Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] il Corpo della Guardia di finanza»), in quanto l’art. 31 della l. 4/1929 prevede che qualora una leggefinanziaria attribuisca l’accertamento di determinati reati a funzionari e agenti dell’Amministrazione, questi funzionari e agenti acquistino, nei ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] e art. 20 l. 1034/1971).
Nei casi in cui la legge non qualifica espressamente il silenzio, ovvero nelle numerose materie in cui il di tale azione).
Il silenzio dell’amministrazione finanziaria assume un ruolo significativo nella disciplina del ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] e, in seguito, con il d.l. n. 181/2006, convertito in l. 233/2006; all’interno della l. n. 244/2007 (leggefinanziaria 2008) è stato poi ripristinato lo spirito della riforma varata nel 1999, cosiddetta riforma Bassanini, che ha ristabilito in 12 il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] il settore delle opere pubbliche, mediante la specificazione degli obiettivi previsti e di ripartire i mezzi finanziari disponibili.
La legge del 1971, mentre ha soppresso il comitato dei ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, le ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] la portata chiaramente eccezionale del menzionato e abrogato art. 1, co. 136, l. 30.12.2004, n. 311 (leggefinanziaria 2005), mirano a limitare la tutela dell’affidamento in nome di alcuni interessi asseritamente preminenti17 e/o in considerazione di ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] Stato, nonché per i ricorsi di esecuzione della sentenza o di ottemperanza al giudicato. La l. 27.12.2006, n. 296 (LeggeFinanziaria 2007) ha aggiunto una nuova distinzione, stabilendo che per i ricorsi a rito accelerato di cui al vecchio art. 23 bis ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] riferimento al secondo gruppo di norme, va ricordato che l’art. 1, co. 65, l. 23.12.2005, n. 266 (Leggefinanziaria 2006) ha previsto, con decorrenza dal 2007, che le spese di funzionamento dell’AGCOM, ma anche di altre Autorità indipendenti, siano ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] , la richiamata sperimentazione fu tradotta in puntuali atti normativi. In particolare:
con la l. 27.12.1996, n. 296 (leggefinanziaria per il 2007) fu avviato in via sperimentale un programma di analisi e valutazione della spesa delle p.a. centrali ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] attraverso l’esercizio di poteri istruttori, stabiliti dalla legge e finalizzati al reperimento di dati e notizie per la finalità di verificare che l’allocazione delle risorse finanziarie alle diverse unità di business proceda conformemente a quanto ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] di prevedere in che misura colui che è obbligato dalla legge al pagamento dell’imposta può trasferirne l’onere su altri in maniera sempre più accentuata con lo sviluppo dell’economia finanziaria. Nell’ambito di tale tendenza, l’applicazione di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.