Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] 1965; lo si scopre o se ne ha conferma leggendo la recensione di Great Steven Ragionier Fantocci! No, Fantozzi , personale d’origine germanica per ‘schiera di armati’ – Direttore Naturale di tutto, ha però la variante Fulchignoni esistente a Napoli e ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] Basile il reale entra «in metamorfosi. Si sciolgono le leggi che regolano l’esistenza, i confini delle cose cadono» delle tante controfigure di Zoza, anch’essa vittima di una «naturale malinconia» tanto che «nessuno ricordava che avesse mai riso» ( ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] scegli non appartenga a verun altro nessuno può contrastarti un sì naturale diritto. Diffatto non è l’alfabeto una proprietà di tutti, dei cognomi imbarazzanti, o, per dirla con la legge, «ridicoli e vergognosi», rientrano nella sfera semantica di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] da un fanciullo divino: Hermes, si legge nel quarto inno omerico, «nato all’aurora, a mezzogiorno suonava la lira» (IV, 17). risposte simili alle nostre. È quindi in questa naturale sfasatura, più che in qualsiasi improbabile consonanza ideologica, ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] nelle singole storie: avviene cioè mediante uno scarto naturale dalle tematiche consolatorie; è in quest’ottica che mamma”, disse lui mischiando italiano e lingua madre, “ho ddefrescato”», si legge nel racconto Il segno, la voce (pag. 13).Vi è anche ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] (impossibile da travisare inconsapevolmente) per ribadire che, fin dall’origine del mondo, nessuna supremazia naturale di un genere sull’altro è stata disposta per legge divina. L’uomo, in questa headline che è appena il caso di definire mitica, è ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] diverse, così non so se di minimo gradimento per coloro che leggeranno, dal momento che richiede la nuda trasmissione di precetti” (Quintiliano !» (Monti, V., Al signor di Montgolfier, 43-44)]. Naturalmente, a poco a poco, tradire – è risaputo – è ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] Per Morte di un agente segreto (1961), ad esempio, si legge:Jean-Paul Sartre è stato uno dei miei autori preferiti negli anni matematico in una dimensione quotidiana, ordinaria, in un paesaggio naturale:Fu allora, l’anno scorso, mentre salivo a monte, ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] può essere di qualunque smalto, anche differente dal colore naturale. Le pose dei quadrupedi sono varie: retti sulle gambe Cato o simile. Buoi e toriPer lo stemma di Bova si legge:Un bue, la Madonna seduta direttamente sulla schiena rivolta al lato ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] che maggiormente interessano il filosofo. Come si legge ad esempio nel De generatione animalium (Riproduzione degli dell'idea aristotelica di anima, che è «la forma di un corpo naturale che ha la vita in potenza»: sì che «il corpo ha dunque origine ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato ambito di validità. Nelle scienze sperimentali,...
legge scientifica
Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. s., o naturale, intesa come relazione costante...