Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] altre nostre facoltà e potenzialità. Su Lingua italiana si legge che il suo declino ha molte ripercussioni nella lingua parlata lingua scritta è un codice secondario rispetto a quello orale».La "semplificazione” della struttura del linguaggio, che ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] esempio, nel 2007 appare la voce storia orale:Si fonda su “fonti orali”, ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/ per molti versi più emotivo. Dal 2022 su Treccani si legge il neologismo public history:Campo delle scienze storiche in cui l ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] ’interazione di ritmi e di suoni che hanno a che fare con l’oralità. Al di là dei numerosi riferimenti al Teatro dei Pupi e al suo infatti proporsi in un teatro di parola, come si legge in una riflessione contenuta in Rosales.Il vero potere ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] LIZ), in un ampio racconto a sfondo osceno della Comare si legge infatti di un fra Bernardo chepicchia la porta del convento, la della letteratura del filone erotico-burlesco e quella orale del gergo, sebbene le testimonianze più antiche dimostrino ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] (besa ‘promessa, parola data’, kanun ‘diritto consuetudinario delle varie parti dell’Albania, di tradizione orale’, hakmarria ‘legge della vendetta’), soprattutto associate al fejesa ‘fidanzamento’ (tra cui pajen ‘dote’, shkesi ‘intermediario tra ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] usate con consapevolezza, possono aiutarci a rendere più̀ efficaci, oltre che esteticamente più gradevoli, le nostre produzioni orali e scritte.Leggendo il libro, inoltre, siamo portati a chiederci quali siano gli effetti delle figure sia sul nostro ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] la grammatica e la matematica la vita è praticain Italia anche la legge si impegna ma non si applica Lo scenario respirato dall’autore rap italiano: la punchline tra scrittura e improvvisazione orale, in Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] suo ambiente naturale e da una dimensione quasi esclusivamente orale (tolti appunto gli striscioni, che sono spesso però passione, e di parlarne: del resto, come si legge nella descrizione della pagina Facebook, ComunqueMilan persegue «un milanismo ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] a Verona o un Perugini a Perugia.Ma, accanto a questa nascita orale del soprannome, ve n’è una scritta, dovuta cioè alle pratiche anche nei secoli successivi per gli Ebrei: ai quali solo per legge fu imposto, nei secoli XVIII e XIX, un cognome. ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] laica di massa in Italia»: il referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio, difeso a spada tratta il 13 maggio 1974, con ’impressione di pulizia linguistica, che nell’esecuzione orale – specie nelle cornici comunicative di maggiore formalità ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù...
Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana.
Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a Esdra, quando il notevole influsso della...