Piccolo codice comparso nel regno franco al tempo di Clodoveo (481-511). Conteneva prevalentemente norme sulla composizione delle dispute, fissando una pena pecuniaria per ogni reato, al fine di evitare il ricorso alla faida ...
Leggi Tutto
Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del 5° sec.). Redazioni successive [...] e di un epilogo nuovi, e quella di Carlomagno (768-79), designata comunemente con il nome di lex salica emendata.
Convenzionalmente come legge s. viene indicata una disposizione che essa non contiene, ma che le fu tradizionalmente attribuita: cioè il ...
Leggi Tutto
Addizioni private al testo della leggesalica. Dalla sigla malb che vi è premessa, e che potrebbe riportarsi a mallobergum «tribunale», si è ritenuto trattarsi di antichissime formule procedurali. ...
Leggi Tutto
Nella leggesalica e, più tardi, nei documenti anche longobardi che avvertono il suo influsso, citazione a comparire dinanzi al tribunale popolare o regio. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalla costituzione ed esercita poteri dello stato in nome e per conto dello stato. Il trono è ereditario secondo la leggesalica, interpretata nel senso che sono escluse le donne e si dà la preferenza alla linea discendente sulla collaterale e nella ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] che cominciasse la campagna di Azincourt. Perciò in Enrico V Shakespeare lo fa figurare fra i merceriarî che sostenevano la leggesalica in favore di Enrico. Nel 1416 fu combinato un accordo a Canterbury fra Enrico e Sigismondo di Polonia riguardo ...
Leggi Tutto
La condizione di chi tra più figli, è nato per primo; per estensione, l’insieme dei diritti, dei beni e dei privilegi che spettavano al primo nato.
Diritto
Istituto del diritto successorio medievale, [...] semplici prebende. Comparve dapprima in Inghilterra e Francia; in Italia fu importato dai Normanni e disciplinato dalla leggesalica. religione
Nell’Antico Testamento la p. costituisce un diritto di precedenza e di preminenza. Il primogenito animale ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] et verus (19). In seguito, molti dei documenti redatti da notai forestieri interessano persone legate alla legge longobarda, alla leggesalica, alla legge romana. Se si considera il rovescio della medaglia, vale a dire l'attività dei notai veneziani ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e diritto, pubblicato a Milano. Si interessò, poi, della disposizione dell'art. 2 dello statuto albertino che richiamava la leggesalica per la disciplina della successione al trono (La storia di una frase. Commento all'art. 2 dello Statuto del Regno ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e i figli non prendono la posizione giuridica del rispettivo marito e padre; per la leggesalica avere dei figli da tali nozze equivaleva a morire senza figli (lege salica decedere).
Il Codex iuris canonici non fa menzione dell'istituto (il can. 1112 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...