• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [32]
Biografie [34]
Diritto del lavoro [22]
Storia [12]
Arti visive [14]
Letteratura [13]
Economia [10]
Diritto civile [7]
Temi generali [7]
Lingua [5]

Biagi, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biagi, legge Biagi, légge. – Riforma del mercato del lavoro avviata con la l. 30/2003 di delega poi perfezionata con il d.l. 276/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al [...] giuslavorista Marco Biagi, ispiratore della legge e assassinato dalle Brigate rosse il 19 marzo 2002. La necessità di una riforma del mercato del lavoro traeva origine dalle trasformazioni economiche degli ultimi decenni del 20° sec. che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE – CONTRATTO DI INSERIMENTO – MERCATO DEL LAVORO – BRIGATE ROSSE – OBBLIGAZIONE

Biagi, legge

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Biagi, legge Riforma del mercato del lavoro che si è concretizzata con la l. 30/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al giuslavorista M. Biagi, ispiratore della legge e [...] economiche degli ultimi decenni del 20° sec., che hanno determinato l’esigenza di una maggiore flessibilità. Le finalità della legge B., che ha proseguito il processo di modernizzazione iniziato con la l. 196/1997 (il cosiddetto pacchetto Treu), sono ... Leggi Tutto

Biagi, Marco

Enciclopedia on line

Biagi, Marco. − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. [...] di abbassare i costi per i datori di lavoro e favorire l'aumento dell'occupazione, B. è stato ucciso nel marzo 2002 a Bologna da un gruppo terroristico che si richiamava alle Brigate Rosse. La legge 14  febbr. 2003 n. 30 è nota con il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA AZIENDALE – BRIGATE ROSSE – CALABRIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagi, Marco (2)
Mostra Tutti

Sacconi, Maurizio

Enciclopedia on line

Sacconi, Maurizio. - Uomo politico italiano (n. Conegliano 1950). Laureato in Giurisprudenza, nel 1979 è stato eletto deputato del PSI, riconfermato fino al 1994. Funzionario della International labour [...] , del Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia (2001), ha curato la riforma nota come legge Biagi (l. 14  febbr. 2003 n. 30). Ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali (2008-2009; 2009-11), ha introdotto la detassazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – NUOVO CENTRODESTRA – MERCATO DEL LAVORO – ASPEN INSTITUTE – GIURISPRUDENZA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diritto, in cui per la prima volta per la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari confermata dal referendum tempo attivi sulla scena letteraria: B. Marniti (pseudonimo della poetessa Biagia Masulli); M.L. Spaziani; L. Frezza; G. Neri; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei rapporti di lavoro (l. 24 giugno 1997 nr. 197 e l. 14 febbr. 2003 nr. 30, note come pacchetto Treu e legge Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fase di espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta, anche a causa dell'andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

flessibilità

Enciclopedia on line

Economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. La f. dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] sulla formazione attraverso la partecipazione a stages e tirocini in azienda. Tale legge è stata successivamente perfezionata attraverso la l. 30/14 febbraio 2003 (detta anche legge Biagi, dal nome del giuslavorista che ne ideò la struttura). La l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DEREGOLAMENTAZIONE – MERCATO DEL LAVORO – TRASPORTO PRIMARIO – LAVORO INTERINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

staff leasing

Enciclopedia on line

Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] sostanzialmente marginale. Introdotta dal governo Berlusconi II con la l. n. 30 del 2003 (meglio conosciuta come “legge Biagi”), la somministrazione di lavoro a tempo indeterminato (definizione giuridica di s. l.) è stata uno dei principali bersagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AGENZIA PER IL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CONFINDUSTRIA – STATI UNITI – LAVORATORE

lavoro, offerta di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, offerta di Laura Pagani Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] istruzione per entrambi i generi.  Alcune riforme attuate a partire dalla fine degli anni 1990 (pacchetto Treu e legge Biagi, ➔ Biagi, legge) hanno cercato di aumentare l’offerta di l., soprattutto da parte delle fasce marginali del mercato (giovani ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – MODELLO STANDARD – MICROECONOMICO – MACROECONOMICO

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] collegamento al Libro bianco. Si trattava di un insieme di norme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Biagi, che prevedevano, tra l'altro, una moltiplicazione delle forme contrattuali flessibili adottabili dagli imprenditori. L'obiettivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
lavoratore a programma
lavoratore a programma loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, finalizzato allo svolgimento di un programma di lavoro specifico. ◆ Un equivoco la demonizzazione della legge Biagi. Che invece protegge il lavoratore più...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali