• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [32]
Biografie [34]
Diritto del lavoro [22]
Storia [12]
Arti visive [14]
Letteratura [13]
Economia [10]
Diritto civile [7]
Temi generali [7]
Lingua [5]

Biagi, Marco

Enciclopedia on line

Biagi, Marco. − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. [...] di abbassare i costi per i datori di lavoro e favorire l'aumento dell'occupazione, B. è stato ucciso nel marzo 2002 a Bologna da un gruppo terroristico che si richiamava alle Brigate Rosse. La legge 14  febbr. 2003 n. 30 è nota con il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA AZIENDALE – BRIGATE ROSSE – CALABRIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagi, Marco (2)
Mostra Tutti

staff leasing

Enciclopedia on line

Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] sostanzialmente marginale. Introdotta dal governo Berlusconi II con la l. n. 30 del 2003 (meglio conosciuta come “legge Biagi”), la somministrazione di lavoro a tempo indeterminato (definizione giuridica di s. l.) è stata uno dei principali bersagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AGENZIA PER IL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CONFINDUSTRIA – STATI UNITI – LAVORATORE

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] collegamento al Libro bianco. Si trattava di un insieme di norme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Biagi, che prevedevano, tra l'altro, una moltiplicazione delle forme contrattuali flessibili adottabili dagli imprenditori. L'obiettivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta e, appunto, dall’«interesse dell’impresa»: così, Tiraboschi, Dalla legge Biagi, cit. 14 Secondo Nogler, Opinioni, cit., 132, il rinvio ai contratti conclusi, non da, ma dai (e, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] sua prima comparsa nell’ordinamento italiano nel 2003 con la cd. legge Biagi per trovare ultimo assestamento con gli artt. 4850, d.lgs. i 2.500 euro. È fissato inderogabilmente per legge il compenso orario minimo, non frazionabile per porzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] 142), in Foro it., 2001, V, 233 ss.; Dondi, G., La disciplina della posizione del socio di cooperativa dopo la cd. legge Biagi, in Argomenti dir. lav., 2004, I, 61 ss.; Fiorai, B., Il «nuovo» lavoro in cooperativa. Tra subordinazione e autonomia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] , spesso, insufficientemente argomentata. Una disciplina non processuale delle collaborazioni coordinate e continuative arrivò solo nel 2003, con la “legge Biagi” (d.lgs. 10.9.2003, n. 276), che introduceva, agli artt. 61 e ss., l’inedito contratto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] stabilità 2015. 2.2 La responsabilità solidale del committente In stretto parallelismo con la disciplina dell’art. 29 del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 (cd. legge Biagi) in materia di appalto, i nuovi commi 4-bis e 4-ter dell’art. 83 bis introdotti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

atipico, lavoro

Lessico del XXI Secolo (2012)

atipico, lavoro atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] , anche con l’istituzione di nuovi strumenti e incentivi per favorire l’occupazione, mentre ulteriori modifiche alla disciplina che hanno introdotto innovazioni nel lavoro atipico sono avvenute attraverso la legge Biagi del 2003 (v. Biagi, legge). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA

disoccupazione

Enciclopedia on line

Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] produttività del lavoro e quindi della produzione di beni. Secondo la legge di Say o degli sbocchi (➔ Say, Jean-Baptiste) l’accresciuta Italia si è assistito, attraverso la legge Treu (l. 196/1997) prima e la Biagi (l. 30/2003) successivamente, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA – SCUOLA MONETARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disoccupazione (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lavoratore a programma
lavoratore a programma loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, finalizzato allo svolgimento di un programma di lavoro specifico. ◆ Un equivoco la demonizzazione della legge Biagi. Che invece protegge il lavoratore più...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali