Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] divisibilità, impenetrabilità, inerzia, cioè le proprietà satellite ecc.) i quali si attraggano reciprocamente secondo la legge di Newton (➔ gravitazione). È stato risolto per la la costituiscono. La creazione del c. d’armata, con 20.000-35.000 ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] dal diritto al fine di superare l’inerzia di chi deve riavere la prestazione dovuta, (dovute soprattutto a A.C. Pigou, L. Robbins, D.H. Robertson, P. Sraffa, J. Viner, R.F nella scienza economica con cui si sintetizza la legge di J.-B. Say, o degli ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] nebulosa del Granchio, residuo della s. del 1054 d.C.
Le s. sono eventi relativamente rari: ’intensità che diminuisce all’aumentare della frequenza seguendo una legge del tipo: I ∝f–n, dove n, supera, però, per inerzia la posizione di equilibrio ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di fatturato indicati nella legge antitrust, sono soggette alla il fattore S assume valori massimi per reazioni fra deuterio (D) e trizio (T) e fra protone e boro 11. materia è confinata dalla propria inerzia (confinamento inerziale). È stata anche ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] procedure e modalità. Talora è la legge che disciplina in estremo dettaglio i sostituirsi al concessionario nei casi di inerzia di quest’ultimo; ha un potere l. 158/1990), nella tariffa approvata con il d. legisl. 230/1991 e nelle norme relative alle ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] un privato o da un’altra amministrazione, ovvero d’ufficio, quando l’impulso proviene dalla medesima amministrazione ’inerzia dell’amministrazione costituisce una delle più gravi e frequenti inefficienze dell’attività amministrativa, la legge ha ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] ipotesi in cui le norme attribuiscono espressamente all’inerzia dell’amministrazione una qualificazione giuridica negativa. Nel respinto (art. 6 D.P.R. 1199/1971 e art. 20 l. 1034/1971).
Nei casi in cui la legge non qualifica espressamente il ...
Leggi Tutto
L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] DIA).
Per tutelare il privato dall’inerzia dell’amministrazione, l’articolo 20 della medesima legge (modificato anch’esso dalla l. determinati settori. In particolare, in quello delle comunicazioni elettroniche, il d.lgs. n. 259/2003 (art. 25 e ss.), ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] economica e un proprio tessuto di cultura, leggi e costumi. Per fare un esempio, avere in lunghi periodi di istruzione e formazione. D'altro canto, la scoperta da parte di . è caratterizzato da una forte inerzia, sostanzialmente per il fatto che ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ai mezzi d'informazione durante le campagne elettorali e referendarie e di comunicazione politica (cosiddetta legge sulla par la Df1. Tra le altre strategie adottate per abbattere l'inerzia delle abitudini, le italiane Tele+ e Stream hanno fatto leva ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...