Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per T risulta essere una costante quasi universale (legge di Wiedemann-Franz, 1853):
κκ/σeT ≃ Le consideri soltanto uno), Q = 2π/λ con λ = lunghezza d'onda dell'onda di concentrazione,
cB(x, t) − c0 un polimero di altissima inerzia chimica, alto punto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che era normale per un artigiano saper leggere e far di conto.
L’insegnamento da parte dei maestri d’abbaco era in volgare e all’inizio del moto che il corpo avrebbe percorso per inerzia. La stessa teoria cartesiana delle curve faceva spesso ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] A-B (H, He), C (O, N, Ne, C, CH) e D (Ar, Mg, Si, Na, Al, Ni, Fe, Ca, ecc.), corrispondenti, ma anche ai sistemi di satelliti dei pianeti; secondo questa legge, il periodo orbitale di un corpo è dato da P il suo momento di inerzia. Risulta che il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] una curva che ha in ogni suo punto una normale d'onda come tangente si dà il nome di raggio. Osservato nel campo delle VHF. La legge di variazione con la frequenza da sistema di riproduzione, ma l'inerzia termica nella risposta poteva consentire ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] A. J. Clark introdusse la legge di massa che diede una prima , ma familiare nel 10-15 % dei casi. L'età media d'insorgenza è di 60 anni e prevale lievemente nelle femmine (1,5 disturbi psichici (apatia, inerzia, amnesia, depressione), suggestivi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] non poteva spiegare la legge di Bode (i pianeti cui la scienza parla (elettroni, inerzia, geni, ma anche l'inconscio Rudwick, R. Webster; per la Francia: P. Costabel, M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i Paesi Bassi: R. Hooykaas, O ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] settori.
Come spesso accade, spinte al rinnovamento, resistenze e inerzie, accanto a veri e propri anacronismi, si fusero in un , tanto che la legge vietava l'assunzione dei garzoni prima del compimento del dodicesimo anno d'età, e prescriveva ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] pesi quatro et megio di lana", si legge in un documento della fine del Cinquecento ( trattato di semplice inerzia mentale e nemmeno n. 8.
13. Il gettito del dazio "delle sei percento" (dazio d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel 1602 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] degli impianti analogici esistenti costituisce un elemento di inerzia considerevole, che si oppone ai mutamenti. Per contro silicio al posto del rame. D'altra parte, considerando ora i problemi legati alle leggid'accrescimento dei sistemi, già si ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non questo tipo si ritrovano nella legge della catalisi di Brönsted (equazione implicanti idruri metallici
L'inerzia cinetica dell'idrogeno molecolare e ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...