La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] indisturbato, nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme; d'altra parte, si presenta come una forza latente che il corpo tre leggi del movimento. La prima, cui oggi ci si riferisce comunemente con il nome di principio di inerzia, deriva ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] popolare; di qui la costituzione delle leggi e dei costumi; di qui l’equa Una seconda ragione dell’inerzia tuttora imperante è calata di meno nel Nord-Est (−14,6%) che non nel resto d’Italia (−19,2%)? Eppure, il PIL pro capite, nel medesimo periodo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] illuminazione a Gayā, detta in seguito Bodhgayā. La leggenda che intorno a lui crebbe e le numerose rituale o all'inerzia in cui una 'église bouddhique au Siam (1767-1851), in ‟Cahiers d'histoire mondiale", 1958, IV, pp. 402-425.
Lowenthal ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . Venne alla luce l'inerzia economica del blocco comunista, lo fenomeno in tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a un grigia', che opera al limite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] tra le parti aventi valore di legge. Nella pratica, poi, la tempo, e dunque anche di una certa inerzia. Ciò significa anche – come allora si Campania il clero diocesano diminuisce meno che nel resto d’Italia, e cresce meno anche il ricorso a clero ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] era possibile graduare accuratamente gli stimoli. La lunghezza d'onda in uno spettro poteva definire i colori; relazione venne definita dalla legge di WeberFechner che nei loro rispettivi piani. L'inerzia fa restare indietro l'endolinfa nella ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] soteriologia ha i tratti d'una mistica più che d'una indagine razionalmente articolata firmus (forma) è nello stesso tempo la ‛legge' morale e religiosa, ma anche sociale, del bene (sat) contro le forze dell'inerzia e del male (asat). Indra, con il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tutti i rapporti umani, i principî e le leggi fondamentali si reggano direttamente sull'etica, e messo in luce la passività e l'inerzia di quasi tutti gli strati sociali in quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non faceva ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] e il terzo decentramento; casi di perdurante inerzia nel conferimento.
In rapido esame, cominciando nr. 42 del 2010) ha previsto la soppressione (con legge regionale) delle Autorità d’ambito territoriale per le risorse idriche e per la gestione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di Newton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del corpo, che si può anche interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg è dedotta dalla legge di gravitazione di Newton. La forza di ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...