CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] lottare contro l'inerzia e la malavoglia ma non troppo pesanti a leggersi, perché il Politecnico non può , Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp. 90 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] d'una minaccia comunista, "poco temibile ovunque, fuorché in Inghilterra" (Ibid., p. 286).Da consultore provvide alla elaborazione della legge 'impossibilità sia di vincer sul campo, per l'inerzia e l'insufficienza dell'alto comando piemontese, sia ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] anni successivi e che fu materia di un o.d.g. da lui presentato al congresso dei comuni posizione contro il governo per la sua inerzia di fronte alla calata delle truppe preso dal Consiglio dei ministri col decreto legge 25 giugno 1944, del quale, e ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] fini del nostro discorso è che il decreto legge emanato all’indomani della strage di Capaci (d.l. 8 giugno 1992 nr. 306) prevedeva e sezioni operative. La sua impronta genetica e l’inerzia tipica delle burocrazie spiegano, probabilmente, come mai ben ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] caduta di Damietta e lamenta l'inerzia dell'imperatore.
In dicembre Onorio flotta pronta a salpare per la Pasqua (Estoire d'Eracles, 1859, pp. 373-374). Lo Svevo volete voi alterare il vostro rito e la vostra Legge a causa mia? Se foste voi presso di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] castello di Knightsbridge, nel quale si legge che il ferro per gli aratri , e un incremento dello 0,6% annuo. Quanto agli ossidi d'azoto, l'emissione totale è stimata sui 7,8-25,3 si materializza lentamente. L'inerzia termica degli oceani costituisce ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] In futuro quest'apparecchio, collegato con la rete locale d'azienda, potrà leggere un documento per mezzo di una voce artificiale, costituirà un altro ostacolo - accanto all'inerzia causata dagli impianti telefonici preesistenti e accanto alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] cerchi concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. Airy ruolo degli assi principali di inerzia della sezione trasversale fu chiarito equivalenti, determinate in accordo con la legge di Darcy. In questo modo l' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] promotore, trasse questo studio dall'inerzia nella quale si trovava nei dell'attività, anzi la stessa ragion d'essere, dell'ente politico. La loro
Dati più significativi per la validità della 'legge' di Wagner non potrebbero essere presentati: dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Nel 1996 furono insigniti del premio D.D. Osheroff, R.C. Richardson e D.M. Lee per le loro unico modo alle basse energie, con una legge di dispersione lineare (per es., un che circa l'1% del momento di inerzia è vincolato in questo modo e ciò è ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...