BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] tenuti sicuramente presenti dalla B.) più che nell'inerzia delle scene tutte improntate a una medesima situazione Fonti e Bibl.: La segnalazione dell'Agide si legge nel t. XXXVII(1726) del Giornale dei letterati d'Italia, p. 539; la lettera citata del ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] ’idea sovvertitrice» (In guardia! La legge sul domicilio coatto, in Il grido ed orribile, oltre ogni memoria di stragi nella storia d’Europa» (Il Vice, L’ora tragica, in Critica Treves criticava, per la sua inerzia, anche la politica della direzione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] ’arretratezza dovuta all’inerzia degli armatori e al Milano 1874; Di un progetto di legge sulle fabbriche. Risposta a Luigi Luzzatti, Id., Dopo il ’66. Una regione in patria, entrambi in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] strappi alla tradizione, all’inerzia della storia e del costume», dettero modo al M. di collaborare a Il Popolo d’Italia e di conoscere il futuro duce.
Nell’ottobre del mani del capitano A. M., in cui si legge: «Il capitano Marpicati ti dirà. Qui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] essa preannuncerebbe la conversione degli indiani d’America, degli Ebrei e dei . Quanto ai pianeti, essi hanno un’inerzia, o resistenza al moto, che è il migliore accordo si ha invece applicando la legge delle aree a un’orbita ellittica. Dopo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] dir vero, non appare da quanto si legge in recensioni e articoli pubblicati fra il dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d'italiano all'università di Marburgo negli anni 1932- 1941-42 "nella tristezza dell'inerzia forzata e nell'ansia della ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] stessa ammissione, non prese parte ad alcun fatto d’armi. Di quei mesi in Trentino ricordava le istituito da Cocchi, accusato di inerzia.
Il 14 gennaio 1867 Taramelli austriaco (Relazione e progetto di legge presentato alla Commissione per la ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] con il giudizio che l'inerzia della istituzione e l'inoperosità parere sulla urgenza di riformare la legge del 1904, collocandosi tra i principali 1963, ibid., pp. 536-538; C. D'Angelo, Cinquanta anni di neuropatologia del laboratorio istopatologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] nuova religione, sorta sulle radici della legge ebraica e sul tronco di un battaglia di Lepanto il 7 ottobre 1571, scatto d’orgoglio dell’Europa contro il titano ottomano. La quieto vivere per via di inerzia piuttosto che per reciproca autostima ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] con Carlo II e poi con Roberto d'Angiò. Cercò inoltre di rinviare e ritardare qualità furono gravemente limitate da un'inerzia che, se celava spesso una è il Guasco in Pd XVII 82; il pastor sanza legge in .lf XIX 83, e non manca di sottolineare le ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...