CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] di 34.500 uomini, 6.300 quadrupedi e 72 pezzi d'artiglieria. Con queste truppe furono occupati tra il 4 e proclamazione fatta dal C. della legge marziale in tutta la regione nazionalista, che accusava il C. di inerzia, non ne scossero la posizione.
L ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] una serie nutrita di esperienze egli riuscì ad individuare le leggi fondamentali cui ubbidisce il fenomeno, precisando, in base ad dai termometri ordinari a causa della loro inerzia. Del 1915è anche l'ideazione d'un metodo, valevole per i metalli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] durante il regno di Federico III torna alla totale inerzia. L’imperatore convoca le diete, ma non presenzia Sette elettori, come è definito dalla Bolla d’oro. Il secondo è formato dall’ Achillea, che stabilisce la legge di successione della casa degli ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] elettrodinamica classica: II 290 a. ◆ [MCS] Legge di M., o di M.-Boltzmann, per il dell'energia cinetica di rotazione e dell'inerzia di rotazione; si tratta (v. rosso-verde-blu) in cui le lunghezze d'onda corrispondenti ai tre colori puri fondamentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] meccanica. L’abitudine fa così da tratto d’unione tra i due estremi dello spirito e meccanici della materia. L’inerzia è così sottomessa all’attività l’ambito in cui più si esprime la risposta a leggi non necessarie ma di conformità a un fine, che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] un commissario ad acta. Questo, in caso di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando quale organo ausiliare del giudice, d’appello per questioni di mero rito (nei casi di inammissibilità dell’appello espressamente previsti dalla legge, ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] ai requisiti di commestibilità previsti dalla legge, esso può essere confezionato e commercializzato a trattamenti meccanici o chimici. L’o. d’inferno si ricava dalle acque di vegetazione nella misura e polimerizzazione, inerzia chimica nei riguardi ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] il diritto di ritenzione (art. 2756 e 2761 c.c.); d) la vendita e la compera coattiva (art. 1515 e espressamente prevista e regolata dalla legge.
L’ a. decisoria è sostitutiva o in caso di grave inerzia, nella Direzione regionale o compartimentale ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi costituzionali in materia familiare; l'inerzia del legislatore ha più di che abbia effettuato il riconoscimento sia d'accordo: se sussistono questi requisiti ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] legge, anche dei diritti soggettivi» (art. 103 Cost.). art. 30); c) quella avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il processo Questo, in caso di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando quale ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...