Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] delle annessioni non ebbe in mente quest'ovvio principio; applicò le leggid'un piccolo Stato ad una Monarchia grandiosa; l'evidenza gli le file della parte liberale, affinché l'improvvida inerzia o il difetto di preventivi accordi, intorno alle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] pura teoria. La filosofia, come si legge in La crisi delle scienze europee e ; il tamas è caratterizzato da inerzia e restrizione, è pesante e ma solamente che appare come associata con svariate cause d'errore circa la sua natura. Compito di una ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] iniziale, ma non la successiva inerzia.
Come si è accennato, si a doti di coraggio che per legge non potevano essere imposte ad ha fatto lavorar attorno i Dardaneli, e i ha presidiadi d'artegliaria; e ha mandà 3.000 giannizzeri a Galipoli, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] loro le Visioni rimangono ad attestare una pigrizia, un'inerzia spirituale, a cui soltanto la persistente tradizione retorica dà foscoliane è esplicitamente ribadito nel manuale del D'Ancona e Bacci, in cui si legge che «le grandi lodi che gli die ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] più diversificate e dotate di inerzia propria sono le sue attività , il 44% degli abitanti sapeva leggere. Purtroppo, per i motivi già , p. 21.
90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944.
91. Per tutta la vicenda delle fognature ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fin dalla prima età per sottrarle a quell'"atavica inerzia delle donne" ereditata dalle madri che se ne indagine della Commissione sul lavoro passano una decina d'anni prima che si arrivi alla legge del 1886 che limita l'ammissione al lavoro ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] poi si stabilirono anche la società Lavorazione Leghe Leggere (L.L.L.) (1929), controllata dalla S.A.D.E., dalla Società Idroelettrica Piemonte (S.I. misero in evidenza la condiscendenza, l'inerzia, la collusione degli apparati statali, della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] al trattamento dei manufatti antichi, come inerzia chimica nei confronti dei metalli, inalterabilità prolungata Nell'articolo 6 della Carta si legge che sono proibiti indistintamente per tutte le opere d'arte completamenti in stile o analogici ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] inerzia e nella scostumatezza quasi universale, e le pecorelle innocenti vedendolo col bastone alla mano sono costrette d , pp. 195-220.
287. Ead., I mali, pp. 232-233; Le leggi di sanità della Repubblica di Venezia, a cura di Ead., I, Vicenza 1995. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] vistosi; dall'altro lato, rivelavano una grande forza di inerzia e di più o meno passiva resistenza nel loro le grandi nazioni dell'Europa moderna potevano leggere i loro incunaboli già nella carta d'Europa intorno al Mille, se non addirittura ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...