La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] inerzia e l’indifferenza, mentre una regolamentazione dell’avvocatura si farà inutilmente attendere (133).
Durante le Correzioni, leggi 1979, pp. 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli imputati, passim, dove ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] come Ambrogio ben sapeva, non tanto perché aveva potuto leggere il Chronicon di Girolamo, ma perché alla politica di apostoli, rispetto all’inerzia dei divi177. Nei sermoni D 22 e 25 mette infatti in evidenza l’imponente inerzia del mausoleo di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e costruiti centinaia di campi di tiro. La legge consentiva d'istituire in ogni capoluogo di provincia, circondario o grandi, per i fattori di resistenza dell'aria e di inerzia del proiettile, sono le deviazioni causate al proiettile dal vento ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] stesso anno fu approvata una legge suntuaria che stigmatizzava in particolare l'uso di abiti intessuti d'oro e di copricapi fino all'ultima decade del secolo - sintomo dell'inerzia e delle ristrettezze economiche dell'epoca (151).
Dolfin morì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di testi e il rispetto di precisi rituali; tale forma d'insegnamento è rimasta fondamentale per tutto il corso della storia cinese studiosi iniziò a leggere, a scrivere e a pubblicare testi medici, compensando così la relativa inerzia dello Stato nel ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] interpretare il corpo, che si può leggere come un libro, con la sola difficoltà dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, cartesiana si fonda sul principio di inerzia, in base al quale ciascuna cosa ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] fatalismo e all'inerzia, negazioni della storia scelta del criterio. Senza dubbio - come si legge in quel Platone che egli cita - è l metodologia (‟non è una filosofia della storia"; è ‟un nuovo m e t o d o , con che si nega che sia una nuova t e o r i ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'uomo. Mentre l'inquinamento è dovuto a ignoranza, inerzia o avidità, le misure per attuare i rimedi implicano ha voluto tutelare, accanto alle cose d'interesse archeologico, storico, artistico, ecc. (legge 1939, n. 1089), anche le cose ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] a lottare contro l'ignavia e l'inerzia che rendono tutte le classi restie o dall'uomo di giustizia e di legge, da colui che ha inventato 31-32, p. 3.
Vivanti, C. (a cura di), Storia d'Italia. Annali, vol. IV, Intellettuali e potere, Torino 1981.
Wald ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nel 1852 lo stesso granduca si lamentò con Pio IX dell’inerzia dei vescovi, chiedendogli di spronarli all’azione, e nel 1853 anche l’insofferenza per la mancanza di libertà d’azione causata dalle leggi governative, che già si era manifestata in ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...