La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] perciò un avversario d'elezione: questo trattato offre tutte le chiavi per leggere in modo sistematico la motore, portassero direttamente a una prima anticipazione del principio di inerzia. Non è questo il luogo per trattare il rapporto storico ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] da Giuseppe Bottai nei lavori preparatori delle leggi del 1939 (l. 29 giugno 1939 nr sembra rispondere all’inerzia insita nelle 1° vol., pp. 3-59; G. Haussmann, Il suolo nella storia d’Italia, 1° vol., pp. 61-132; E. Sereni, Agricoltura e mondo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] nella legge italiana, da una disposizione testuale.
La ragione della prescrizione è che l'inerzia del Proprietà e lavoro in agricoltura, in Libertà economica e proprietà fondiaria, Roma s. d. (ma 1953), pp. 61-69; e in Saggi di diritto civile, vol. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] giuridica viene identificata con la validità delle leggi naturali: ‟ora la macchina si forte è l'inerzia che impedisce di ., Origini ed eclisse del movimento moderno, Roma-Bari 1980.
Dunster, D., Venturi and Rauch, London 1978.
Eco, U., Postille a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] fa nascere e alimenta.
Terza legge: Lo sviluppo e l'efficienza (force d'action) degli organi sono costantemente proporzionali 'apparizione', 'introduzione' oppure, per una sorta di inerzia linguistica, il termine 'creazione', che quindi, in molti ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] e là... ma il nome,
Che l’alto grido d’ogni intorno spande,
Sai tu qual è?... NAPOLEONE IL rivelatore di un’inerzia sociale, che intacca appare nel nr. 3 del 1788; il testo si può leggere ora in Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e al rigore i giovani che «si farebbero osservatori delle leggid’ornato e non ripeterebbero gli sconci, le inesattezze, le degli asili e delle scuole secondarie»(58).
Ma nella inerzia dell’iniziativa pubblica non si può ignorare la generosa ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] gruppo, o semplicemente esposte all'inerzia e all'inefficienza burocratiche e alla controllo statale fin dal 1934. La legge del 1934 impone l'investimento del del reddito, che ha portato in un paio d'anni il rapporto tra quintile urbano più elevato a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] , malgrado l’inerzia della Democrazia cristiana mondo occidentale, il quale ha la sua legge nella libertà e [...] ripugna a ogni au Comité des régions: le Conseil des communes et des régions d’Europe: un demi siécle de lobbying en faveur de l’Europe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] nel vuoto e modifica la legge di Benedetti in modo tale da esprimere questo concetto, v=c(D−Dm)/D. Il percorso seguito per giungere questo contesto tra il vago presentimento del principio di inerzia ‒ da alcuni ritrovato persino in Aristotele ‒ e la ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...