Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] nell’uso scritto, così da riprodursi per inerzia nella scrittura degli esperti e da risultare facilmente ed. V.K. Bhatia, J. Engberg, M. Gotti, D. Heller, 2005). La lingua della legge, infine, è molto ricca di tecnicismi collaterali, ai quali Maria ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] per cui il falso «altro non è che sconcia combinazione d’idee» (G. Vico, Opere, a cura di A. di azione, una totale inerzia, altrettanto doveva dirsi per un 1907. Nella Filosofia della pratica definì la legge come «un atto volitivo che ha per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] anima, II, 412a 20; 414b 1-10). D'altra parte, però, secondo quanto si legge nell'Organon, eĩdos può anche riferirsi a ' corpi planetari, attraverso l'azione congiunta della forza di inerzia newtoniana ‒ ribattezzata da Buffon con il nome di impulsion ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] la «dottrina dell’inerzia del proletariato»: C. altresì che «entro dicembre» egli si ripromette di leggere «quello che» di Gentile «non conosc[e] ancora Giovanni Gentile, Bologna 1998, pp. 79-93.
A. D’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . 34). All’inerzia territoriale si associarono l prefazione di Freud, e Agorafobia, isterismo d’angoscia (1936). Nel 1932 Weiss fondò M. Ferro, Milano 1988.
P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] ed il decreto legge di attuazione – Prime riflessioni a caldo; Pistorelli-Andreazza, Novità legislative: il d.l. 23 giugno 2011, n. 89, tutti in www.penalecontemporaneo.it; Favilli, L’attuazione della direttiva rimpatri in Italia: dall’inerzia ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] carica (art. 148, co. 4, t.u.f.). Nell’inerzia degli organi sociali competenti (consiglio di amministrazione oppure, nelle società art. 148, co. 1, lett. d) t.u.f.: lettera poi abrogata dalla legge sul risparmio). Le incertezze applicative della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] prima della citata legge di riforma sanitaria, nel luglio 1887 furono istituiti a Roma due Laboratori d’ispezione igienica, uno in tempo di pace, se non fosse stato per l’inerzia dei governi liberali.
Il tumultuoso dopoguerra, con i suoi conflitti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] che valgono - nel senso del valore di scambio e non del valore d'uso. Anche agli occhi di chi non adotta il concetto marxiano di "ha origine dall'inerzia" (v. Sumner, 1906; tr. it., p. 53). Assumendo l'imitazione a legge fondamentale della società ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] collegio arbitrale sono rigorosamente e inderogabilmente stabilite dalla legge nell’art. 34, co. 2, d.lgs. 17.1.2003, n. 5. inoltre, la previsione suppletiva per l’ipotesi di inerzia o impossibilità del designatore ad assolvere l’incarico affidatogli ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...