Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] accostarono alla linea dei whigs, la nuova legge elettorale (Reform act) fu approvata e finalmente la lotta di classe [...] di spingere d'un colpo tutte le frazioni delle per superare, da un lato, l'inerzia del riformismo tradizionale, e per giungere ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] teoria discutibile», ma di «uno stato d’animo misto d’ignoranza e di baldanza: una rivolta ‘testo di prediche’», come si legge nel Contributo alla critica di me stesso dall’intento costruttivo di combattere l’inerzia della cultura e strigliare, più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] testa fatta per tentare strade nuove se [corsivo aggiunto] l’inerzia e l’avvilimento non lo soffocano» (Memorie sincere, in sulla «riforma d’Italia», ossia sui «mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggid’Italia».
Tra ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] caso deciso – per ora – dalla Corte d’assise d’appello di Milano (imputato Mega) l’imputato, fortemente diseguali della legge penale: come dimostrano per l’appunto – per mera leggerezza o inerzia del volere, confidando – ancorché irrazionalmente – che ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] infra).
In Italia la disciplina si è sviluppata per lo più con leggi di settore: leggi generali sono invece la l. 26.4.1986, n. 193, e amministrazione (art. 21, d.lgs. n. 152/2006).
In caso di inerzia nell'adozione della valutazione vengono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dell'educazione a rispettare la legge, o altro, potrebbe costituire continui a funzionare per inerzia in una routine burocratica che doesn't, what's promising, Washington 1998.
Smith, D.C., Alba, R.D., Organised crime and American life, in "Society", ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] termine); la limitazione delle conseguenze negative dell’inerzia della amministrazione e la semplificazione/liberalizzazione dell ai soli istituti per iniziare una attività previsti da leggi statali (d.l. 13.5.2011, n. 70 e d.l. 13.8.2011, n. 138), ha ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] /dovere di «verificare d’ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti e disporre, il lasso temporale entro il quale il terzo può contestare l’inerzia della p.a. controllante. Una valida prospettiva sembra quella accolta ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] stile normativo aveva infatti connotato la prima legge organica in materia, varata nel 1904 (r.d. 431/1904) dopo una quantità di del Codice. In base a tale clausola, la semplice inerzia del Ministero durante il procedimento di verifica – se protratta ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] di sé) e mai effetto (d’altro), evidenziando il profilo di la necessità di sottrarre alla scuola l’inerzia di un sapere definito e definitivo, l’oggetto come sé; la propria libertà come legge, e la legge come libertà; sé come tutto, ma tutto ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...