Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un che, non riuscendo a darsi sistemi di leggi, pativano l'opinione diffusa secondo cui una scienza esplicazione deduttiva del principio di inerzia, ma che vien meno ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] da 16 a 23-bis) della legge citata ha introdotto specifici vincoli di lavoratore, ma per la mera inerzia di quest’ultimo.
L’art n. 92/2012, come modificato dall'art. 7, co. 5, lett. d), n. 1, d.l. 28.6.2013, n. 76, convertito, con modificazioni, in l ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] attivare un referendum confermativo di una legge di revisione costituzionale che non abbia resiste soltanto per forza di inerzia all'assimilazione e all'integrazione di nazione, Bari 1961.
Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ordinato, meccanicistico e governato da leggi, postulato da Descartes e da Newton 'istituto, che comprendeva uomini d'affari londinesi, si riuniva settimanalmente ne conosceva di migliori. L'accusa di inerzia e di refrattarietà all'innovazione fu il ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] dall’art. 1, co. 19 della legge).
La legge – con disposizioni entrate in vigore il 24.5.2013 a seguito del d.m. 3.4.2013, pubblicato sulla G contestazione come effetto collegato alla semplice inerzia (desumibile perciò anche dalla contumacia): se ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del bilancio statale, ma non da irragionevoli inerzie o ritardi47.
Pur tenendo conto degli aspetti anni trenta del secolo scorso), oggi confluita nel T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (d.lgs.18.8.2000, n. 267), che all’art. 10, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] presentare istanza di annullamento o ricorso contro l'inerzia dell'amministrazione presso la Corte di giustizia delle non porta a reciproche limitazioni della loro libertà d'azione in conformità di leggi generali; l'uguaglianza tra gli Stati non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sensibili alla luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, una diciotto ordini di grandezza, confermano la legge del coefficiente 3/4 di Kleiber. Le e la loro considerevole inerzia termica fa sì che ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] miniaturizzazione sia con l’inerzia psicologica dei fruitori a e concentrazione, si ha in un colpo d’occhio una visione globale dello spazio in cui centralina multimediale in grado di archiviare film, leggere il nuovo formato di dischi ottici Blu- ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] di desolato squallore e di torpida inerzia e insomma di mortificazione dello spirito era il latino tradizionale che si sforzava d'impiegare, senza avere l'illusione di riuscirvi se va riferito, in teoria, alle leggi retoriche dei tre stili, in pratica ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...