Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] sottosuperficiale e quindi, secondo la legge di Jurin, una risalita capillare selezionati per la loro stabilità e inerzia fisico-chimica (KB, ICN 1999; tal caso si prediligano adesivi più tenaci, quali colle d’amido di riso, di grano o di mais ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] u. dell’edilizia, bensì la l. n. 241/1990. Infatti l’art. 5, co. 2, del d.l. n. 70/2011 ha nuovamente mutato il testo dell’art. 19 della l. 7.8.1990, n ritiene che l’inerzia dell’amministrazione una volta decorso il termine di legge produca l’effetto ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] qualche dubbio) ed altri poteri diretti a porre rimedio all’inerzia nell’adozione di atti e provvedimenti o alla grave inosservanza delle 17, co. 1, lett. d, l. n. 400/1988). Comunque, la riserva di legge non riguarda la micro-organizzazione (cioè ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] di più e di meno risalto, secondo una legge di economia propria d'ogni opera d'arte. Si potrebbe anche osservare che il fatto ai princìpi estetici del pittore: il principio della bella Inerzia, e l'altro della Ricchezza necessaria. La sua Salomè ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] la rogatoria non sia vietata dalla legge italiana, se gli atti da – anche per sopperire all’inerzia dell’organo politico. In tale , 442; Cass pen., 12.4.2002, n. 28845, Daneluzzi, in C.E.D. Cass., n. 222743; in precedenza, Cass. pen., sez. I, 28.11. ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] su un doppio livello: il livello normativo, o della legge, in cui l’interesse viene individuato e isolato come l 3).
Questo è il regime dell’inerzia che si concreta nel «mancato esercizio del potere amministrativo» (art. 7, d.lgs. n. 104/2010). ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] pur valida ragion d’essere di tale introduzione normativa non ha, tuttavia, soddisfatto il Giudice delle leggi, il quale ha principio di obbligatorietà dell’azione penale in caso di inerzie e lacune investigative del pubblico ministero (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] che la suscitavano, strappandola all’inerzia del presupposto caro al «pregiudizio «la gran luce del mondo e la fonte d’ogni bene di cui si vada in cerca nel che gli era immanente al modo della «legge interiore» destinata a interpretare l’esigenza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] una conseguenza dell'inerzia del moto rettilineo uniforme e obbediscono a una legge di gravitazione universale, del disco). Secondo Kant, la stessa causa che era stata capace d'imprimere ai pianeti la forza centrifuga e di mantenerne le orbite in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] codice di rito del 1865. In quel codice si poteva leggere, invece, l’art. 36, co. 1, che, , recente indagine sul tema, v. D’Alessandro, E., L'oggetto del giudizio solo, in realtà, in caso di inerzia del convenuto. Se questi, infatti, costituendosi ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...