Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] caso che l’inerzia del legislatore si prolunghi proposta da Napoleoni, V., Riserva di legge e norme regionali in materia penale, in divieto di subvalenza della recidiva, relativamente al co. 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (C. cost., 15.12 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ad esso per rimediare ad una inerzia, e così via) se non nei limiti e nella misura in cui la stessa legge lo abbia abilitato a farlo. . È proprio questa la filosofia dei “controlli interni”, istituiti dal d.lgs. 30.7.1999, n. 286, con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] M.C., Il regolamento sulla legge applicabile ai divorzi europei, in Diritto attuazione della direttiva rimpatri in Italia: dall’inerzia all’urgenza con scarsa leale cooperazione, Oxford, 2011, 923 ss.; Rinoldi, D., a cura di, Questioni di diritto ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] motivi di legittimità. Il silenzio e l’inerzia legislativa sta invece prospettando qualche eccessiva incursione si esprime la modifica introdotta dalla cd. “Legge Pecorella”, in relazione alla possibile attività d’ufficio del giudice ex art. 507 c.p ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] co. 16, presuppone invece l’inerzia dell’Amministrazione dopo l’approvazione dell’ d.lgs. n. 163/2006 «non sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] In venti anni saranno le province più ricche d’Italia. No, niente stato d’assedio, ve lo raccomando (cit. in volume di opere pubbliche. L’inerzia su questo fronte sancisce (con la procede – secondo uno schema (legge 675) che replica la vicenda ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] consente la realizzazione nell’inerzia dell’obbligato: l’attività 5.2016, n. 9390). Se è vero che la legge non attribuisce a tale ordinanza espressamente tale qualità, è pur di fronte ad un organismo accredito in base al d.lgs. 4.3.2010, n. 28.
Se ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] dell’intero collegio è di competenza della Camera arbitrale.
La ricognizione
Il d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (Attuazione delle direttive 2014/23 o per legge, per la nomina degli arbitri sia necessaria un’attività di parte e vi sia «un’inerzia che non ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] a quel tempo non erano state ancora emanate le leggi contro la libertà di stampa e che – punto votato a mantenere nell’inerzia e nell’indifferenza il grosso , è quasi certo che egli si dichiarerebbe affatto d’accordo con me in ogni punto: e tuttavia ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] contingente, né liber[tà], ma specie, legge, necessità, meccanismo, fatto» (p. natura, l’assoluta attività come assoluta inerzia, la libertà come necessità, la finalità Studi su Hobbes e Spinoza, a cura di D. Bostrenghi, C. Santinelli, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...