Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] l’azione esperibile dal terzo avverso l’eventuale inerzia (v. infra).
La riforma dell’art. d’ufficio tra vincoli e discrezionalità, Napoli, 2015. Sulle incongruenze della disciplina della revoca, Portaluri, P.L., Note sull’autotutela dopo la legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] è un effetto naturale dell’impostazione che d’Alembert intende dare al suo Discours. precipitano in una condizione di inerzia o di impotenza. Al passatempo degli dei. Per questo nel I libro delle Leggi Platone ha detto di non sapere per quale motivo ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] conserva nemmeno poteri sostitutivi o concorrenti in caso di inerzia delle Agenzie, né di autorizzazione preventiva o di di cui agli artt. 10, 11 e 12 del d.lgs. 31.12.1992, n. 546 sia da leggere, adesso, come riferita all'ufficio dell'Agenzia, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] . Esso consiste in ciò: all’inerzia che intorpidiva il diritto del contratto intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione del codice fosse assai limitata. In definitiva, solamente la legge del 1926 che aveva aperto l’era ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] amministrativo o ordinario) nei confronti dell’inerzia del legislatore non può mai giungere 8.11.2000, n. 328; d.lgs. 11.4.2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246); ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] . Scaduto il termine per il ricorso, comunque, l’inerzia è equivalente ad una determinazione negativa.
L’amministrazione destinataria a ricorrere dell’AGCM nell’art. 21bis legge n. 287/1990, in www.giustamm.it.
2 D’Alberti, M., I poteri di advocacy ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] meravigliare. Conosceva molto bene la legge tendenziale di caduta nell’inerzia di ogni grande istituzione religiosa: un vero e proprio patrimonio di buone pratiche di dialogo e d’incontro con le religioni degli altri. Allo stesso modo può essere ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] forza del quale, in caso d’impugnazione da parte del socio del ’affidamento ingenerato dall’inerzia del datore. Meno in De Luca Tamajo, R.Mazzotta, O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro, già diretto da M. Grandi e G. Pera, Padova, 2018 ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] è quindi integrato non solo dall’inerzia della p.a. (come riteneva definizione dell’affare dopo un giudicato d’accoglimento e la giustificata aspettativa del di collaborare ad attuare la volontà della legge scopo del processo: la relativa combinazione ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] tali beni come lo scopo principale delle leggi in materia (Moscati, L., Tra copyright e droit d’auteur: origine e sviluppo della proprietà si sarebbe dovuto procedere con cadenza triennale.
L’inerzia del legislatore, però, ha reso il sistema di ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...