Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] è lo sconcerto per la protratta inerzia del legislatore, cui da molti p.). Per altro verso, la legge evidenzia che non ogni relazione 3.2010, n. 16549; quanto all’associazione per il narcotraffico (art. 74 d.P.R. 9.10.1990, n. 309), Cass. pen., 15.1. ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] giudice di rilevare d’ufficio l’esistenza il g.a. con un ricorso avverso l’inerzia del Comune nell’adozione degli atti conseguenti. In inerenti alla giurisdizione” e ricorso per “violazione di legge”), in giustiziaamministrativa.it, 2017.
15 Cass., S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e la serenità di essere la ‘luce’, il capo (dux) e la legge di sé stessi, di sciogliere, per così dire, gli ormeggi e prendere il feudali; in quella sede, già Andrea d’Isernia aveva giustificato, sia con l’inerzia degli imperatori, sia con le loro ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] le procedure previste dalla legge dello Stato membro interessato integrazione dell’elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546.
La Corte costituzionale (ord contribuente. L’eventuale inerzia dell’ufficio, o a ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] di rimedi giuridici di fronte all’inerzia dell’ente impositore che, all’esito Da notare che l’art. 69, co. 4 e 5, d.lgs. n. 546/1992, nel disciplinare il termine per l entro il quale è prescritto dalla legge l’adempimento degli obblighi derivanti ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] riscossione dei proventi in paesi stranieri in caso di inerzia degli autori (art. 180, co. 6, leggi civ., II, 2009, 349; Sarti, D., Concorrenza e “level playing field” europeo nella gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi, in Nuove leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai la prospettiva tema del controllo di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione spiegare almeno in parte l’inerzia dei processualisti. Rimane il fatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] essere spiegata in termini d'impatti elementari fra particelle; in questa prospettiva, la legge F=ma non poteva dei concetti base della dinamica (massa, quantità di moto, inerzia, forza impressa, forza centripeta, ecc.), Newton introdusse i concetti ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] , co. 82, l. n. 208/2015, la medesima legge, nel tipizzare, all’art. 1, co. 76, e al TUR, dall’art. 10, co. 1, lett. a) d.lgs. 14.3.2011, n. 23 il riferimento al carattere non di ristrutturazione dovuto all’inerzia dell’amministrazione del rilascio ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] nuovo difensore, restando esclusa, in caso di sua inerzia, la necessità di nuove comunicazioni ai sensi dell’ .1986, n. 220, in Nuove leggi civ., 1987, 402, con osservazioni di procuratore: alla luce della riforma attuata con il d.lgs. 9.1.2006, n. 5, ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...