Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] incertezza), od anche al fine di evitare i danni più gravi dell’inerzia (ricordo l’asino di Buridano, su cui cfr. Abbagnano, N., J., Ragionevolezza (delle leggi), in Dig. disc. pubbl., XII, Torino, 1997, 341 ss.; Schefold, D., Porte di entrata della ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] a essere loro mostro per coniettura» (Discorsi I xviii 25; sull’inerzia civile M. si soffermava anche in Principe vi 18: «Perché lo corrotta:
Se adunque si ragionerà d’un principe obligato dalle leggi e d’un popolo incatenato da quelle, si ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] lavoratori, di recente riacceso con l’adozione del cd. Jobs Act (legge di delega 10.12.2014, n. 183 e relativi decreti attuativi rimozione del contenuto lesivo, e, in caso di inerzia, si preclude d’ufficio l’accesso al sito stesso. Recentemente è ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] , recepite, all’atto dell’unificazione del Regno, nella Legge Sella (l. n. 192/1871), rispetto alla quale annullamento di crediti erariali per la semplice inerzia della pubblica amministrazione.
Fonti normative
Artt. 49-86, d.P.R. n. 602/1973; ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] provvedimento.
La legge del 1889, confluita poi nel Testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato (R.d. 26.6. un atto da annullare, ma un mero comportamento omissivo (l’inerzia) della pubblica amministrazione. Ciò determina un paradosso. Infatti, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] estrazione del 17 marzo 1510 della balla d'oro, prima dei venticinque anni previsti dalla legge, in Maggior Consiglio. E lo stesso il D. - in procinto di ritornare a Venezia dove viene nominato senatore - dimentica di lamentare l'inerzia governativa ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] della manifestazione di volontà (o quanto meno l’inerzia) del destinatario per il tempo indicato dalla norma in voluntas legis (a tale proposito, si leggano le illuminanti pagine di Sacco, R., voce Negozio giuridico, in D.I., Agg., I, Torino, 2014, ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] ai sensi del d.lgs. n. 226/2005. Le ore di formazione potranno essere interne o esterne all’azienda: la legge nulla dice circa consenta di utilizzare il contratto anche in caso di inerzia delle singole Regioni. Secondo la norma, in mancanza ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] è cessata l’esecuzione, dall’art. 71 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
Soggetto attivo del I profili problematici
Come spesso accade, l’inerzia legislativa riguardo a fenomeni di rilevante allarme ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] ordinanze) giudiziari a cui la legge espressamente attribuisce l’efficacia esecutiva, ma anche c.d. «altri atti», categoria che si può imputare ad una parte eventuali decadenze dovute all’inerzia di altri, si deve anche ritenere qui applicabile il ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...