Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] sui corpi dei membri, la propria legge, che è il divieto della e linguaggi che, spesso nell'inerzia e nella marginalità, resistono ai . Le cas des Dìì de l'Adamoua (Nord Cameroun), "Cahier d'Études Africaines", 1993, 132, 33, pp. 531-44.
Questioni ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] strada di accelerazione di cui al d.lgs. 17.1.2003, n. 5, emanato in (innovativa) attuazione della legge delega 3.11.2001, n. art. 2400, co. 2, c.c.), a supplire l’inerzia degli obbligati (cfr. i casi di riduzione obbligatoria del capitale, di ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] Benedetto Croce, 1962, p. 434).
La legge del perpetuo progresso sanciva nel suo sistema non febbraio 1911). Croce metteva in conto l’onda d’urto delle sue teorie, e non se ne coltivate oltre il lecito, all’inerzia delle emozioni negative, e reagire ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] trenta giorni. Solo nel caso estremo di inerzia della Giunta regionale o della provincia autonoma, 1993, 1564 ss.; Ponte, D., Conferenza di servizi, in Cogliani, S., a cura di, Commentario alla legge sul procedimento amministrativo, Padova, ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] (mediante la previsione delle conseguenze dell’eventuale inerzia dell’amministrazione nel corso dell’istruttoria procedurale), ma degli artt. 216 e 217 del r.d. 27.7.1934, n. 1265 (Testo Unico delle Leggi sanitarie, “TULS”), i nulla osta idraulici o ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] sempre ammesso ricorso per cassazione per violazione di legge.
2.1 Il reclamo compensativo
Introdotto dall’art. 1 d.l. n. 92/2014, conv. dalla l interessi collettivi e individuali compromessi dall’inerzia dell’amministrazione o dai suoi comportamenti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] lista. In caso di inerzia nella designazione, provvede il Presidente l’oggetto della scelta della legge applicabile, la locuzione «norme di 1 ss.; Leben, C., La théorie du contrat d’Etat et l’évolution du droit international des investissements, ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] delle cose d’arte (legge Nasi n. 185/1902, legge Rosadi n. 364/1909, legge Bottai n. 1089/1939) e dei beni paesaggistici (legge n. giurisprudenza autonomamente impugnabile (anche in caso di successiva inerzia del Comune o dell’ente delegato, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] campagna di denuncia nei confronti dell’inerzia della socialdemocrazia tedesca, ma anche delle Sola, Organizzazione, partito, classe politica e legge ferrea dell’oligarchia in Roberto Michels, Genova 1975.
D. Beetham, From socialism to fascism: the ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] 7, l. 31.12.1996, n. 675, così come aggiunto dal d.lgs. n. 255/1997. Così, con provvedimento del 18.5.2006 che doveva raccordare i diversi disegni di legge di riforma; la disposizione che si voleva sanzionò la colpevole inerzia dell’amministratore che ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...