Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] legge, anche dei diritti soggettivi» (art. 103 Cost.). art. 30); c) quella avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il processo Questo, in caso di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando quale ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] impianti di raffinazione di idrocarburi; oppure diritti d’uso del demanio idrico (acque dei procedure e modalità. Talora è la legge che disciplina in estremo dettaglio i sostituirsi al concessionario nei casi di inerzia di quest’ultimo; ha un potere ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] antimafia nei casi indicati dalla legge.
Nel diritto amministrativo, il potere di a. che il d. legisl. 29/1993 concedeva non richiede la presenza di requisiti ulteriori, quali l’inerzia del sostituito a emettere un atto vincolato nella sua ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] infra).
In Italia la disciplina si è sviluppata per lo più con leggi di settore: leggi generali sono invece la l. 26.4.1986, n. 193, e amministrazione (art. 21, d.lgs. n. 152/2006).
In caso di inerzia nell'adozione della valutazione vengono ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] termine); la limitazione delle conseguenze negative dell’inerzia della amministrazione e la semplificazione/liberalizzazione dell ai soli istituti per iniziare una attività previsti da leggi statali (d.l. 13.5.2011, n. 70 e d.l. 13.8.2011, n. 138), ha ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] /dovere di «verificare d’ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti e disporre, il lasso temporale entro il quale il terzo può contestare l’inerzia della p.a. controllante. Una valida prospettiva sembra quella accolta ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del bilancio statale, ma non da irragionevoli inerzie o ritardi47.
Pur tenendo conto degli aspetti anni trenta del secolo scorso), oggi confluita nel T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (d.lgs.18.8.2000, n. 267), che all’art. 10, ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] L’inadempimento può consistere, oltre che nell’inerzia totale o parziale, nell’oblazione di atti amministrativi 2840 (Istituzione della giurisdizione esclusiva); R.d. 26.6.1924, n. 1054 (Testo Unico leggi sul del Cons. St.); R.d. 17.8.1907, n. 642 ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] u. dell’edilizia, bensì la l. n. 241/1990. Infatti l’art. 5, co. 2, del d.l. n. 70/2011 ha nuovamente mutato il testo dell’art. 19 della l. 7.8.1990, n ritiene che l’inerzia dell’amministrazione una volta decorso il termine di legge produca l’effetto ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] qualche dubbio) ed altri poteri diretti a porre rimedio all’inerzia nell’adozione di atti e provvedimenti o alla grave inosservanza delle 17, co. 1, lett. d, l. n. 400/1988). Comunque, la riserva di legge non riguarda la micro-organizzazione (cioè ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...