Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] costruire, con l’effetto di equiparare, in tal modo, la disciplina con la d.i.a., ora s.c.i.a., ove, all’art.19 l. legge in termini di diniego implicito della pretesa avanzata, ma ad un silenzio- inadempimento coincidente con la mera inerzia dell ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] sembra perciò non tenere conto del fatto che l’inerzia di essa, nel caso in cui l’interessato non
17 Caringella, F.-De Carolis, D.-De Marco, G., a cura di, in Le nuove regole dell’azione amministrativa dopo le leggi n. 15/2005 e 80/2005 ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] della stessa amministrazione in caso di ritardo o inerzia. Si tratta di un potere che resta ex governo.
Infine la rilevata lacuna normativa sembra eliminata ad opera della legge di conversione del d.l. n. 95/2012 il cui art. 13 stabilisce che ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] , che l’illecito si consumi automaticamente allo spirare del termine nell’inerzia del soggetto pubblico. Ciò implica che il tempo non è in sé alla luce della legge 18 giugno 2009 n. 69), in www.lexitalia.it (luglio-agosto 2009); D’ancona, Il ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...