L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Per circa ottanta anni si visse nella città con grandissima inerzia; l'amore per la pubblica vera fortuna sommamente si è , vale a dire di "quella parte d'istoria che si aggira intorno alle leggi, e spiega l'interna costituzione dei principati ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] inerzia e nella scostumatezza quasi universale, e le pecorelle innocenti vedendolo col bastone alla mano sono costrette d , pp. 195-220.
287. Ead., I mali, pp. 232-233; Le leggi di sanità della Repubblica di Venezia, a cura di Ead., I, Vicenza 1995. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] nella legge italiana, da una disposizione testuale.
La ragione della prescrizione è che l'inerzia del Proprietà e lavoro in agricoltura, in Libertà economica e proprietà fondiaria, Roma s. d. (ma 1953), pp. 61-69; e in Saggi di diritto civile, vol. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere è in certo modo soltanto inerzia". In un regime liberale è convinzioni si radicano le proposte pratiche di 'leggi sui tempi', che riguardano sia il coordinamento ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] diventata passiva e accettata per inerzia, che anche prima del Concordato «il papa non può dettar legge al suo successore né limitarne il Vaticano I (1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206, ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] con il decorso dell’inerzia del titolare del diritto per il tempo previsto dalla legge. Con il che si 925, co. 2, 935, co. 2, 937, co. 2, 939 c.c.); d) l’usucapione non è l’unica eccezione all’esperibilità dell’azione di rivendicazione (artt. 926, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] attivare un referendum confermativo di una legge di revisione costituzionale che non abbia resiste soltanto per forza di inerzia all'assimilazione e all'integrazione di nazione, Bari 1961.
Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] legislazione attribuisce alle pubbliche amministrazioni poteri d’indagine sulla sicurezza di taluni che consiste nella violazione di norme di legge o di regolamento. Perciò una tale chiede quali possano essere, nell’inerzia dei pubblici poteri, gli ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] d’esercizio per cinque anni, prevedendo peraltro una forma di tutela per i creditori.
Ancora altre ipotesi la legge che lo stesso creditore in surrogatoria, in presenza della loro inerzia. Insomma, una strada lunga e di probabili inadeguati risultati. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] . Esso consiste in ciò: all’inerzia che intorpidiva il diritto del contratto intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione del codice fosse assai limitata. In definitiva, solamente la legge del 1926 che aveva aperto l’era ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...