Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] tali beni come lo scopo principale delle leggi in materia (Moscati, L., Tra copyright e droit d’auteur: origine e sviluppo della proprietà si sarebbe dovuto procedere con cadenza triennale.
L’inerzia del legislatore, però, ha reso il sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai la prospettiva tema del controllo di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione spiegare almeno in parte l’inerzia dei processualisti. Rimane il fatto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] tutela della cosa comune, sia in caso di inerzia dell’amministratore, sia a prescindere da essa (così e merito
Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in l. 14.5.2005, n. 80 e d.l. 30.12.2005 ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] fine necessario che la legge preveda un meccanismo di escluso che, a fronte dell’inerzia del danneggiato, il responsabile possa
33 Cfr. l’art. 10 l. 20.10.1990, n. 302.
34 Come noto il d.l. 6.12.2011, n. 201, conv. con modif. dalla l. 22.12.2011, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] provvedimento.
La legge del 1889, confluita poi nel Testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato (R.d. 26.6. un atto da annullare, ma un mero comportamento omissivo (l’inerzia) della pubblica amministrazione. Ciò determina un paradosso. Infatti, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] della manifestazione di volontà (o quanto meno l’inerzia) del destinatario per il tempo indicato dalla norma in voluntas legis (a tale proposito, si leggano le illuminanti pagine di Sacco, R., voce Negozio giuridico, in D.I., Agg., I, Torino, 2014, ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] 7, l. 31.12.1996, n. 675, così come aggiunto dal d.lgs. n. 255/1997. Così, con provvedimento del 18.5.2006 che doveva raccordare i diversi disegni di legge di riforma; la disposizione che si voleva sanzionò la colpevole inerzia dell’amministratore che ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] del debitore o malgrado la sua opposizione o inerzia, agendo sui beni di lui, oppure grazie limitata soltanto nei casi stabiliti dalla legge (art. 2740, co. direttiva 2009/44/CE, recepita a sua volta dal d.lgs. 24.3.2011, n. 48), ha disciplinato ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] chiesta l’enunciazione, nell’interesse della legge, del principio di diritto3 al quale la Corte d’appello di Milano avrebbe dovuto attenersi nel tempo indefinito ma nel periodo in cui perduri l’inerzia del legislatore. Non siamo quindi di fronte a un ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] co. 10, c.c. non trova dunque la sua ragion d’essere nel semplice spirare del termine, ma nella circostanza che l’assemblea esiti. In caso di inerzia dell’amministratore, il creditore ; esso non è, cioè, per legge legato allo scopo per cui è stato ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...