Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] In venti anni saranno le province più ricche d’Italia. No, niente stato d’assedio, ve lo raccomando (cit. in volume di opere pubbliche. L’inerzia su questo fronte sancisce (con la procede – secondo uno schema (legge 675) che replica la vicenda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] posta di Ferrara in Venezia dove morì in età d’anni 77» (Custodi 1804, rist. anast. ’effettuazione dello scambio dei prodotti, «la legge […] di dover tanto uno retribuir all’altro le nazioni alla sordidezza o all’inerzia» (p. 232).
Il superfluo può ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] o tre generazioni. Mokyr rendendosi conto del fatto che la legge di Cardwell è empirica, senza alcuna base teorica, cerca la versatilità, la 'leggerezza' e la 'mancanza di inerzia'" degli uomini d'affari genovesi del XVI secolo (cit. in Braudel, 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] campagna di denuncia nei confronti dell’inerzia della socialdemocrazia tedesca, ma anche delle Sola, Organizzazione, partito, classe politica e legge ferrea dell’oligarchia in Roberto Michels, Genova 1975.
D. Beetham, From socialism to fascism: the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] Varietà infinite di sistemi, di leggi, di abitudini gli si presentava da la povertà per lo più è figlia dell’inerzia, dello stravizzo, della mancanza delle forze; un atto di intelligenza. Prima d’ogni lavoro, prima d’ogni capitale, quando le cose ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...