Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] su un doppio livello: il livello normativo, o della legge, in cui l’interesse viene individuato e isolato come l 3).
Questo è il regime dell’inerzia che si concreta nel «mancato esercizio del potere amministrativo» (art. 7, d.lgs. n. 104/2010). ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ad esso per rimediare ad una inerzia, e così via) se non nei limiti e nella misura in cui la stessa legge lo abbia abilitato a farlo. . È proprio questa la filosofia dei “controlli interni”, istituiti dal d.lgs. 30.7.1999, n. 286, con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] co. 16, presuppone invece l’inerzia dell’Amministrazione dopo l’approvazione dell’ d.lgs. n. 163/2006 «non sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] l’azione esperibile dal terzo avverso l’eventuale inerzia (v. infra).
La riforma dell’art. d’ufficio tra vincoli e discrezionalità, Napoli, 2015. Sulle incongruenze della disciplina della revoca, Portaluri, P.L., Note sull’autotutela dopo la legge ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] . Scaduto il termine per il ricorso, comunque, l’inerzia è equivalente ad una determinazione negativa.
L’amministrazione destinataria a ricorrere dell’AGCM nell’art. 21bis legge n. 287/1990, in www.giustamm.it.
2 D’Alberti, M., I poteri di advocacy ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] è quindi integrato non solo dall’inerzia della p.a. (come riteneva definizione dell’affare dopo un giudicato d’accoglimento e la giustificata aspettativa del di collaborare ad attuare la volontà della legge scopo del processo: la relativa combinazione ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] giudice di rilevare d’ufficio l’esistenza il g.a. con un ricorso avverso l’inerzia del Comune nell’adozione degli atti conseguenti. In inerenti alla giurisdizione” e ricorso per “violazione di legge”), in giustiziaamministrativa.it, 2017.
15 Cass., S ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] art. 13, co. 8-duodeviecies del d.l. n. 7 del 2007, per effetto della conversione operata dalla legge n. 40 del 2007) a tenore del chi ha ritenuto contestabile in sede giurisdizionale l’inerzia dell’amministrazione rispetto all’istanza di riesame, ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] conclusioni compatibili anche con il principio d’irretroattività della legge invocato dall’orientamento esaminato per sostenere terzo ha un ampio margine di tempo per contestare l’inerzia dell’amministrazione, a fronte della sollecitazione del terzo l ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] 1939, n. 1497 (cd. Legge Bottai), appare confermato dal Codice dei beni culturali: ai sensi dell’ art. 146 del d.lgs. n. 42/2004 «i a venti) atteso il conseguente formarsi, in caso di inerzia, nel solo caso del termine stabilito per il Soprintendente, ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...