spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dirigere il moto naturale. All’interno di questa concezione si spiega come mai Galileo non sia potuto pervenire alla formulazione corretta della legged’inerzia pur avendone individuato tutti gli altri presupposti.
Descartes e la scuola di Cambridge ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] averle eseguite il sistema ha lo stesso ‘aspetto’ di prima. Nel caso del punto materiale, per es., la legged’inerzia, che è la legge di c. della velocità del punto materiale libero, è una conseguenza delle proprietà di simmetria dello spazio e del ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] e i movimenti locali, 1638). Importanti furono anche i contributi di Cartesio, con una delle prime formulazioni della legged’inerzia nei Principia Philosophiae (1644), e di C. Huygens che, determinando la forza centrifuga in un moto rotatorio ...
Leggi Tutto
inerziainèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] analoga alla relazione tra forza, massa e accelerazione costituente la 2a legge della dinamica del punto materiale. Per i m. principali d'i., v. sopra: Assi principali d'inerzia. ◆ [STF] [MCC] Principio d'i.: v. sopra: I. materiale. ◆ [MCC] Prodotti ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , dalla curva c descritta da P nel suo movimento e non dalla legge con cui c è percorsa. Se poi, oltre a essere posizionale, la associato a quello di d’Alembert (con cui si aggiungono alle forze attive quelle d’inerzia), dà luogo alla relazione ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] e Fb. L’esistenza di una p. in un fluido e la legge con cui essa varia da punto a punto sono naturalmente legate alla sollecitazione rapporto tra la lunghezza e il minimo raggio d’inerzia della sezione). Per quanto riguarda l’accorciamento assiale ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] così. La meccanica moderna nasce con la formulazione del ‛principio d'inerzia'. Il movimento, per essa, è uno ‛stato' tanto quanto in Smith e Ricardo, si iscrive anche l'interpretazione che della legge del valore ha dato Dobb. ‟Con l'opera di Smith e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della meccanica riducendo il numero dei suoi principî fondanti. Era convinto di poter ridurre "tutte le leggi della meccanica a tre: quella della forza d'inerzia, quella sulla composizione dei moti e quella sull'equilibrio" (Traité, pp. iv, xxiv).
L ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] eguale a sé stesso, se riproposto nelle medesime condizioni. La legge è però assai di più: descrive e predice l'evoluzione a quelle vischiose. Sul percorso logico di deduzione del principio d'inerzia con l'esperimento di un grave lanciato su un piano ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] la teoria dei centri di m., dei baricentri, dei momenti statici e dei momenti d'inerzia di sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell'azione di m.: v. chimica fisica: I 579 f. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...