spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] corretta della legge d’inerzia pur che fornisca un’indicazione del numerodei parametri da cui dipende la di y tra loro disgiunti. Un assioma di separazione più debole che definisce lo s. T0 di Kolmogorov è: per
Anche se un grande progresso si è ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dimostrano sperimentalmente che il mesotrone interagisce debolmente con la materia nucleare e quindi deinumeri barionici Ai delle particelle presenti nello stato iniziale.
Numero leptonico. - Una legge con il LEP, il grande anello di collisione per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] leggi del moto dei pianeti.
La costruzione delle basi della nuova scienza si accentra intorno ai tre grandi ’incognita in più rispetto al numero delle equazioni. Se, inoltre, E−DE ≤H(p,q)≤E, per la supposta debole dipendenza dif̅(Δ) da H(Δ) dalla [14] ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] (contrapposto a tesi, tempo debole) su cui cade l’ , a percepirne la melodicità e modulazione dei toni, e a sentire la quantità Leopardi. Privo di grandi novità metriche il Settecento in altre parole è una legge che associa un numero reale d(a, b) ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] costruire una meccanica statistica analogamente al caso dei gas: mediante la legge di conservazione e l’invarianza del volume argomenti dimensionali sono più deboli e le simulazioni numeriche mostrano grandi deviazioni dalle predizioni.
Meteorologia ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] pochi gradi se il numerodei poli è molto grande, come nelle vecchie Il verso di questa coppia s'individua in base alla legge di Lenz, per la quale sopra un sistema di spazzole quando attraversano una regione di campo assai debole, e quando la f. e. m ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ) l'elemento della realtà è il numero, e più determinatamente l'essenza delle da quello del cittadino, dalla legge di natura si deduce una fratellanza alla posizione dei due grandi problemi intorno a constatazione dei fatti. L'evidente punto debole di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] L'acqua dì mare è una soluzione di un grandenumero di elettroliti; essa non contiene che una quantid piccola derivati a monte e di pendenza più debole di quella del fiume, che si erano disposizioni generali e leggidei singoli acquedotti relative alla ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] Ciò è in accordo con la legge di Haüy. Infatti una faccia aeriformi che attacchino debolmente la superficie, si numerodei tipi conciliabili con quelli dei reticolati reali dei cristalli. Il numerodei ove manchino buoni e grandi cristalli, anche una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei fitti querceti che rivestivano una parte assai vasta del paese, ora invece alimentato dalla grande diffusione della coltura del granturco.
Infine la Iugoslavia possiede un enorme numero carsico, ha debole densità, che - Con la legge 11 maggio 1931 ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...