FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] cioè solo quando il soggetto si trova a grande distanza. In tutti gli altri casi la debole man mano che si procede verso la parte opposta (fig. 37). Nella lettura si tiene conto soltanto deinumeri : è questa la leggedei rapporti costanti fra le ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] leggi della cristallografia, sino a che non ne sono impediti da quelli vicini con i quali vanno ad incontrarsi. La grossezza dei grani cristallini dipende, perciò, dal numerodei prodotto che offre una grande resistenza a certi tipi e debole tenore ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] dei solidi. Era noto da tempo che alcuni di essi - segnatamente il diamante - si scostano dalla legge di Dulong e Petit e che cv. decresce un poco con la temperatura; ma grande Il numero di debole, perché allora lo spazio disponibile è grande ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] troppo debole e numerosi altri tipi ora di uso generale. Per le turbine di grande mole, specialmente quelle ad asse verticale (figg. 64, 65), la separazione dei quindi il rendimento idraulico:
d) Legge di similitudine. - Velocità caratteristica. ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] numero di antichi accatti di parole elleniche: di grande 208: framm. di ant. leggi); noundinae (Senat. cons. de Di queste ultime, la più debole è d: di dr e eëto-; a) is, id, arc. im, e per analogia dei nomi, em; b) nom. eis analogico; gen. eius da ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] (hot spark) è stato usato con grande successo per lo studio dell'ultravioletto; esso legge molto semplice, cioè come i reciproci dei quadrati deinumeri dell'arco, si osserva intensa in 61 Cygni e debole in α Tauri; al contrario la riga di scintilla ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di
tanto più piccola quanto più rm è grande rispetto a g. In pratica rm ≅ tracciate empiricamente si potrà sempre leggere direttamente il valore di tale a coppia relativamente debole.
Strumenti integratori. Con ciò, il numero N dei giri compiuti dal ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numericodei [...] sfatata la leggenda dell'aura grande importanza fisiologica, che non è affatto limitata ai fenomeni della sessualità (v. endocrinologia).
La determinazione del sesso.
Rapporto numericodei visto che gameti maschili "deboli" e "forti" possono reagire ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] forti nelle stelle di debole luminosità assoluta.
Ciò coincide con la terza legge di Keplero (v. numero di masse stellari e il loro esame ha mostrato che esse variano generalmente tra limiti abbastanza ristretti e cioè, nella grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] si distinguono in elettroliti forti e deboli. Consideriamo un grammo-molecola di legge delle masse, si applicano a numerosi casi di chimica analitica, a es. nella formazione e nella dissoluzione dei riequilibrare le forze delle grandi potenze in tal ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...