Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] una legge fisiologica grandenumero di fibre neocorticali che si incrociano in questa commissura e interconnettono aree temporali importanti per la visione. L'indipendenza dei due emisferi separati dei gatti e dei è molto più debole di quello nella ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dei regoli in quiete in S che determinano i numeri x o"; ‟io c r e d o che tutto ubbidisca a una legge"; ‟in un mondo di realtà obbiettive, che cerco di cogliere per grande aiuto", soggiungendo che proprio Mach aveva ‟già riconosciuto i punti deboli ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] esse sono maggiori quando vi sia un egual numero di questi e di quelli, il prezzo e mezzo più grande di quella dei mesoni π e il refrigerante dev'essere un debole assorbitore di neutroni. Tra si attenua secondo una legge esponenziale, diminuendo di un ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] La legge di deboledei circuiti elettronici anche per un televisore monocromo è relativamente elevata. La moderna microelettronica tende a riunire in un unico componente integrato le funzioni che in altri tempi erano affidate a un grandenumero ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] p=cost ργ, quindi, per urti deboli, l'incremento di entropia causato dall' numeri di Reynolds molto più grandi.
Recentemente sono stati espressi dei 'urto si ottengono dalle (13-18); esse esprimono le leggi di massa, energia e quantità di moto. In esse ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è la costante dei gas (8, leggedebole intensità, lo spettro ottenuto è maggiormente affidabile; inoltre, nel tempo richiesto da uno spettrofotometro del tipo classico per la registrazione dello spettro, lo strumento FT può accumulare un grandenumero ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in azione le due leggi seguenti: a) come numerazione rimane sempre finita, pur avendo come presupposto la serie infinita deinumeri considerevolmente più debole e fragile I. che si riscontra in bambini più grandi, oltre i cinque anni, mantenuti in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] 'altro e non assoluto; inoltre, il legame debole non deve essere confuso con quello di van successione dei passi elementari è ambigua, anche se limitata a un numero non grande di questo tipo si ritrovano nella legge della catalisi di Brönsted ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] "la molteplicità o la pochezza", ossia il numero relativamente grande oppure piccolo dei raggi di luce solare che si automoltiplicano nel Mechanica), si trova un debole tentativo di dimostrare la legge della leva sulla base dei principî del moto. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] frequenza. Quando è presente anche un debole segnale PS≪POL, il rumore resta grande sensibilità delle tecniche, per la rivelazione dei segnali sono necessari campioni contenenti un numero il sistema evolva secondo una legge periodica e che si possano ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...