Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e debole, orientata deinumeri. Il proporzionalismo in Italia (1870-1923), Bologna 1990, e Ead., Il problema della proporzionale tra Parlamento e Governo, in Il partito politico dalla grande 123.
98. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 74.
99 ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] croce'. Ma questa stessa sequenza, per chi legge, funge da della della sequenza fonica che numerodei posti dei raggruppamenti non abbia limite teorico, sia cioè, per quanto grande sia in senso debole, perché è il luogo del costituirsi dei piani del ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] con un grandenumero di poli. una griglia di comando per l'amplificazione di deboli segnali elettrici: il triodo - cui seguirono dei portatori minoritari; i fenomeni di conduzione sono quindi dominati dalle leggi di diffusione e ricombinazione dei ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] dei metalli.
A temperature diverse da 0 K, alcuni elettroni vengono eccitati sui livelli vuoti, in accordo con la legge l'effetto è inoltre più grande nella riflettività interna di In (b) si ha debole interazione del livello di A masse deinumeri d' ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] tre assiomi: 1) legge associativa (ab)c numero degli uni e degli altri è invariante. Nel caso in cui il corpo di base sia finito si può fare senza grandi difficoltà una trattazione completa delle forme quadratiche; se è quello dei un debole sostituto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] cui è consentito vivere in un grande centro politico e di cultura e della capitale. Insieme a numerosi complici il C. la tanto più debole Spagna. Ma anche 1960), che dei secondi ha fornito anche il testo critico; il Syntagma si legge ora nell ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 1976); c) aumentare il numerodei sapori dei fermioni in modo da avere che le cariche definite dalle equazioni (102) e (103) soddisfino leggi di conservazione
ÓVα = 0, ÓAα = 0 (125)
e
ÓVα deboli in una singola teoria grande unificata. Tra le numerose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Brookhaven National Laboratory è rilevato un decadimento debole di particelle nel quale non si , le stesse leggideinumeri ordinali. Il caratterizzati da un insolitamente piccolo oppure grandenumero di macchie solari chiamati, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , e quindi segue la legge di Dulong e Petit. deboli, per via del maggiore raggio degli orbitali, in conseguenza del fatto che la carica dei nuclei è più piccola. Si presenta quindi un'altra configurazione: ogni atomo è circondato da un grandenumero ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] questi tassi evolvano secondo una legge determinata. E poiché i ipotesi media e un'ipotesi debole). Molto discusse prima della grande famiglia tradizionale, l'urbanizzazione e, in numerosi paesi, la distruzione del risparmio ad opera del rialzo dei ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...