MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] entrata nel 1882 sulla via della selezione individuale degl'immigranti, con una legge tendente a escludere i criminali, i mendicanti le nuove esigenze e col tentare di procurarle altri sbocchi (anche la tradizionale politica di non intervento, seguita ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la colonia sino al fiume Orange, e quelli degl'inglesi Trutter e Sommerville che negli anni 1801- 'insegnamento superiore, esso è stato riformato con legge del 2 aprile 1918, mentre fino ad si aprissero loro nuovi sbocchi ferroviarî verso la colonia ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] ciclica del tempo, ligia alla legge dell'eterno ritorno.
La nascita di che i Maori erano il "nuovo popolo di Geova, Dio degli Ebrei e dei Maori". La loro terra era la nuova -millenarista e di episodici sbocchi di rivendicazioni socio-culturali in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Il fatto nuovo, nel corso degli anni Ottanta, è stata la − è rappresentato dagli sbocchi del processo di concentrazione Di Bella, Corriere segreto, ivi 1982; P. Murialdi, Come si legge un giornale, Roma-Bari 198212; G. Pansa, Comprati e venduti ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] nel campo dell'orientamento e della f.p. è la ricordata legge-quadro 21 dicembre 1978 n. 845, la quale fissa i degli istituti professionali dovrebbero trovare conveniente proseguire e completare i loro studi e, nel contempo, orientarli verso sbocchi ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] l'essersi G. preoccupato di aprire ad esso anche altri sbocchi con la fondazione di colonie e col più intenso promovimento è giusto imputare al tribuno tutta la responsabilità degli abusi che di quella legge poi si fecero. Comunque è fuori dubbio che ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] e di cui non è facile intuire completamente gli sbocchi finali. Per comprendere i termini del dibattito e degli Istituti, di detenuti e internati, e nei rapporti con gli enti locali, le regioni e il servizio sanitario nazionale.
Ai sensi della legge ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] la vicinanza ai mercati di sbocco lo rendano attrezzato per
Tutto quanto s'è detto può, con leggere varianti, applicarsi anche ai casi in cui e le scadenze da 3 a 50 anni, a seconda degli scopi del prestito. I paesi dell'America Latina, hanno ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] capitali o di popolazione, e capaci d'imporre le loro leggi, con la forza, ad altri popoli più deboli e la borghesia capitalistica, spinta dal bisogno di sbocchi per le proprie merci, percorre l' (sproporzione tra il numero degli abitanti e i mezzî ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] un indirizzo avverso al vincolismo nella politica degli scambî e al monopolio della produzione; vita economica del paese con disposizioni di legge che sbarrano le frontiere, non considerano l ricerca e lo sviluppo di sbocchi sul mare, l'impulso ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...