MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] volta la corrente degli espatrî, ma l'Italia ha circa 2 milioni di disoccupati e manca di sbocchi coloniali, mentre la Ross, all'80a legislatura del Congresso, un progetto di legge, secondo cui la quota di immigranti italiani dovrebbe essere elevata ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] varî rami produttivi ed essere sempre intimamente legate con gli sbocchi e con la funzione di collocamento per dare all' ricupero e di riqualificazione degli adulti". È infine contemplata, sempre nel già più volte citato disegno di legge n. 740, la ...
Leggi Tutto
LIZZANI, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] al 1955), L. cercherà sbocchi a difficoltà personali e insieme l'analisi psicologica e la pittura degli ambienti è in Cattiva (1990), in Mondoperaio, agosto-settembre 1986; A. Pesce, Ciak! Si legge, Roma 1987; C. Lizzani, Il cinema italiano 1895-1991, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Adria e "all'angolo adriatico" (Adriatikós mychós), al Po che sbocca nel mare dividendosi nei due rami di Padusa e di Volano e 273 d.C. ss.) cf. Lellia Cracco Ruggini, Leggenda e realtà degli Etiopi nella cultura tardoimperiale, in AA.VV., Atti del ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] uso era concesso dal costume anche ai "cittadini", ai dottori in legge e ai ricchi mercanti forestieri (41). L'ideologia che si affidò a un altro fratello la conduzione degli affari e cercò nuovi sbocchi per la sua esuberante personalità. Pur ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] a piena maturazione agli albori degli anni Cinquanta. La squadra entrò nella leggenda anche per una sensazionale serie positiva costrinse i campioni del mondo a un cieco forcing privo di sbocchi. A 3 minuti dalla fine, Dzaijc folgorò il portiere ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] attenzione alla formazione sociale degli aderenti, considerando sindacati e partito quali sbocchi naturali del loro impegno ciò che continuava a parere investito d'eternità: [...] sulla legge e sul decalogo", in quanto "latina e cattolica", all' ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] armata degli accessi portuali, del "limes" alpino e dei suoi passaggi, dal momento che si legge in Per Verona fu certo fondamentale la sua posizione topografica in pianura, allo sbocco della valle dell'Adige, su un'ansa del fiume stesso, non ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e alla riflessione di chi legge tutte le varietà delle malattie tenebrosi vicoli, aggruppandosi agli sbocchi di quelli come mosche su 'arte. Questa trasformazione non è un bizzarro capriccio degli scrittori; è l'effetto d'una evoluzione che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Questo processo cominciò a trovare significativi sbocchi legislativi a partire dal quinto decennio del 97r-v, 29 aprile 1397.
39. Ivi, Compilazione delle Leggi, b. 277, cc. 958v-960, "terminazione" degli avogadori di comun, 12 agosto 1405.
40. R. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...