STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] minaccia viene dalla linguistica, quale si costruisce da Saussure a Derrida, che sbocca nella 'decostruzione', per la quale non c'è nulla al di allo status della professione (quel che ora si leggedegli storici, dei letterati o delle donne si lesse ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] uscita dell'acqua, ordinariamente si praticano artificialmente deglisbocchi per fare uscire dalla formazione solfifera una zolfo italiano, la produzione delle singole miniere è contingentata per legge.
Per alcuni anni a Porto Marghera (Venezia) si ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] più o meno profondi, comunicanti col Mare del Nord per mezzo deglisbocchi di Helder e del Vlie.
La regione tra il Kom ed Pubblici, presentò una legge, ordinante l'esecuzione dei lavori a spese dello stato. Tale legge fu approvata dal Parlamento ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] litorali a ispezioni della laguna e deglisbocchi fluviali -, i savi alle acque 4, c. 136v, e reg. 5, c. 82r-v.
263. Ibid., reg. 9, c. 151v.
264. Ivi, Compilazione Leggi, b. 357, c. 392; ivi, Senato Terra, reg. 1, c. 139; reg. 6, c. 177v; reg. 9, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un'apertura del canale di Suez e del potenziamento deglisbocchi a nord, Venezia doveva riconquistare una sua centralità democratico.
184. In un rapporto di polizia dell'ottobre 1874 si legge: "L'Alvisi quà in Chioggia ha uno stuolo di devoti verso ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza e del mercato (v., 1995, V, 1-2), istituita con la legge del 10 ottobre 1990, n. 287, al fine di tutelare la concorrenza in di prezzi non equi; la limitazione della produzione, deglisbocchi al mercato o dello sviluppo tecnico, a danno dei ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] (Età del Bronzo e del Ferro) di grande rilevanza risultano le leggende di fondazione e in particolare quelle di origine locale (non così, i confini geografici dell'E. con un controllo diretto deglisbocchi a mare, per la densa occupazione di tutto il ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] lira e della chiusura deglisbocchi all’estero, per cui, a cavallo degli anni Trenta, l’ , Sistemazione e ampliamento del Porto di Venezia, p. 14.
21. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 165. V. Enrico Coen Cagli, Il nuovo porto di Venezia e ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] centro-sinistra e la promulgazione nel dicembre 1962 della legge che aveva sancito la nascita dell’Ente nazionale per l presenza e l’attività delle medie imprese. Dalla prospettiva deglisbocchi di mercato l’industria italiana ha conosciuto un vasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] guerra dell’Italia, Costamagna utilizzò la rivista per appoggiare le leggi razziali. In quest’ultimo periodo la sua attività fu volta definitiva liquidazione della vecchia utopia liberista deglisbocchi illimitati – di un’assoluta dominanza del ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...