Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di compiti differenziali e non fungibili da parte degli operatori privati.
La legge 22 febbraio 2000 nr. 28 in tema di sempre la fonte principale di questa stampa e insieme il suo sbocco, in quanto il piacere di molti dei suoi lettori sta nelle ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , con le penalità conseguenti. Nella realtà gli sbocchi di vendita sono sempre rimasti garantiti, mentre la Častye presso Voronež, con raffigurazioni probabilmente connesse a leggende sull'origine degli Sciti; o una hydria di bronzo da Mastjugino ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Otranto dell'intaccatura creata dallo sbocco di un avvallamento all' in Puglia il numero dei cavalli (92 mila), degli asini (53 mila) e dei muli (60 mila folklore pugliese, in Convivium, 1932; id., Alcune leggende di S. Nicola, in La Rassegna, 1932; ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] repubblica elvetica e del granducato di Varsavia, la legge di N. "Il ira loin si les (Alvinezy), il quale da Trento sbocca per Bassano con parte delle forze (3 marzo), poi di lì muove all'attacco degli altri collegati che vengono da nord, coi quali il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] soltanto sbocco nei mercati regionali: così la fabbricazione di terraglie diffusa un po' in tutta la regione, quella degli , dalla malaria e dalla siccità, in preda a confusioni di leggi e ad abusi di baroni e di ufficiali regi, senza porti ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] congiunta. In secondo luogo, la legge, con l'estensione dei divieti e degli obblighi di pubblicità relativi alle finanze forte coesione interna e capace di esprimere direttamente sbocchi nella sfera dell'indirizzo politico. Paragonato a ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 12 m., che dai Narrows porta allo sbocco del fiume Hudson, il Bay Ridge Channel il primo per popolazione assoluta. Fa parte degli stati del Medio Atlantico, e confina a . I dazî doganali imposti con le leggi Townshend suscitarono uguale sdegno, ma nel ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] annui) è adatto alla coltura dei cereali, degli alberi da frutto e della vite. Da il Meno, cioè della Hardt, gli sbocchi delle valli secondarie nella pianura sono , poi, in seguito ad una riforma della legge costituzionale, in qualità di re, dal 5 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] vasta revisione degli assetti della macchina pubblica. Nel marzo 2001 il Parlamento ha approvato poi una legge di riforma italiani dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] la vena cava superiore. A destra dello sbocco delle due cave un solco, detto grandezza del timo, che è uno degl'indizî dello stato timico, tanto temibile per tra le penetranti l'emorragia segue una legge relativamente costante, e cioè essa è ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...