BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] l'ordinamento regionale, che rafforzavano la logica degli "altri luoghi" di sbocco politico, mentre sul terreno della politica economica portarono i comunisti a schierarsi in modo fermo in difesa della legge. E l'esito del voto (maggio 1974) fu anche ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 6 dic. 1806, per favorire la coltivazione degli ulivi (assorbito poi nelle leggi feliciane del 1827, e la realizzazione a Cagliari e delle selve; incoraggiò qualche attività manufatturiera; creò sbocchi ai prodotti agricoli, al bestiame, ai prodotti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] venivano richiamate in vigore le leggi del Regno. Successivamente ai baroni laboriose, col risultato di offrire sbocchi nel Mar Nero al commercio del attribuita la paternità - suscitò l'indignazione degli anticurialisti, i quali ben altro si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] lavoro metropolitano, offrendo sbocchi interessanti a elementi complessiva: diversamente, per la legge di Gresham, la riserva vari, Bologna 1936, pp. 21-55).
Sulla consumers’ rent, «Giornale degli economisti», s. II, 1894, pp. 211-24 (rist. in Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] legge:
La scienza economica consiste nelle leggi affettivi o altruistici. Come sbocco di questa tendenza, immaginabile come Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici, «Giornale degli economisti», 1911, 42, pp. 9-29; poi in Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] la teoria del valore di Marx sbocchi nella teoria del «sopravalore» o che ai suoi tempi era già sotto l’occhio degli economisti, a cominciare dal famigerato (per Croce) Achille fine), che coincide con la «legge del minimo mezzo» o dell’impiego ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] ed i francesi. Contro le leggi di natura si lotta invano Meridione. I nuovi sbocchi offerti ai prodotti agricoli alle arti ed a' mestieri, Palermo 1858; Sul progressivo svolgimento degli studi storici nel Regno di Napoli..., in Archivio storico ital., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] L’imposta fondiaria – ridotta rispetto alla legge del 1864 –, l’imposta di esercizio sviluppa un acceso dibattito che sbocca nell’apertura di un’inchiesta 79-92.
I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, con note e confronti, Torino 1857.
...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] tedesca, raccontava al B. storie fiabesche e leggende e saghe nordiche, di cui si conserva grigia e uniforme, senza sbocchi immediati e credibili. Montata un suo bilancio,il fondo rassicurante e carminativo, degli anni da poco trascorsi.
È un libro ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] con la promulgazione del "Testo unico dei provvedimenti sulla emigrazione e sulla tutela giuridica degli emigranti" (r.d. 13 nov. 1919, n. 2205, convertito, solo molto più tardi, nella legge n. 473, del 17 apr. 1925).
Gli stessi eventi del dopoguerra ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...