VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] fu dichiarato fuori legge e Betancourt fece ricorso degli anni Cinquanta la conoscenza deigrandi maestri della scultura internazionale è Pevsner, B. Lobo). Si segnalano tra le numerose costruzioni del complesso universitario l'Aula Magna, la ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] soprattutto solo dopo la legge bipartita del 1867 e la politica ferroviaria e lo sfruttamento intensivo del grande Alföld che ne furono il numero a 1200: l'azione deigrandi polistorici ungheresi del sec. XVIII non si comprende senza grandi risorse ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] con le grandi revisioni e assegnazioni dei tempi dei Gracchi, di Silla, di Cesare e dei triumviri. Nella legge agraria di che passi per gli stessi punti (il diagramma è diviso in un numero pari di strisce), si ottiene la formula di Simpson.
Si hanno ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] numero di istruzioni che è capace di eseguire nell'unità di tempo (legge di Grosch), e il costo di un'elaborazione è in genere addebitato in base al tempo di utilizzo dell'e. e dei non solo negli e. deigrandi impianti, ma anche nei microelaboratori ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] che gli oggetti del rituale vi sono meno numerosi che nelle altre preghiere. Poiché il nome , che prende lo spunto dal primo, narra le leggende di Yima, il primo re, durante il cui e nelle stesse iscrizioni cuneiformi deiGrandi Re, la religione ha ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] di
ciascuno di questi due valori ha quindi una grande esattezza, se di un altro segmento u si dove u è il minore dei tre numeri m − k, n − h, p; e se i due numeri τ − 3•10-11, x, y si deducano, con una legge determinata, due nuove quantità x′, y′; ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] dei sistemi di controllo. - Sotto l'aspetto dei compiti loro affidati, i sistemi di c. possono suddividersi in due grandi categorie. Si può, prescritta una legge È chiaro che col crescere del numerodei livelli il sistema diventa sempre più complesso ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] profondo sono individuati da particolari valori deinumeri di Froude e di Reynolds riferiti O' Brien e di H. Rouse, una legge di distribuzione delle particelle alle varie quote, che attrezzato per la sperimentazione su grandi modelli nel campo dell' ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] 161,5; 161,5-162,5, ecc.) ci si accorge dei fatti seguenti o ad essi razionalmente si perviene, e cioè: limiti) per le medie fondate sui grandinumeri, entro le quali medie si leggi di correlazione, esiste una certa possibilità di offesa a dette leggi ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] secolare la dottrina dei tipi costituzionali, e obiettivarla in funzione di dette leggi. Numerosi lavori della scuola dal Widersheim assai più tardi. 4. L'idea dei tessuti e deigrandi apparecchi unitivi del corpo (il sistema scheletrico, il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...