L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] come la sua padrona. In entrambi i casi non c'è ombra di legge che la protegga dall'insulto, dalla violenza o persino dalla morte; tutto partecipò a numerose scorribande nel mare dei Caraibi. Nelle grandi sommosse del 1843, figure di grande spicco ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] "famiglie di Collegio". Espresse in numeri assoluti le Case dei "grandi" e quelle dei "mezzani" erano all'incirca alla Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno 1775, in A.S.V., Correttori alle leggi, b. 3, lettere VII e VIII; cf. J.C. Davis, The ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] le leggi proporzionali dei principali prototipi di una tipologia di edificio religioso destinata a una notevole diffusione fino all'epoca del Gotico maturo, dalla cattedrale di Albi a grandi costruzioni catalane come la cattedrale di Gerona o numerose ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei valori culturali con quelle delle trasformazioni richieste dalla società di oggi. Il risultato è stato quello di ottenere città più grandi, ma disarmoniche e affette da sempre più numerose sia perché le leggi strutturali di comportamento variano ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dai governi memori della ‛grande crisi', poterono durevolmente accrescere il numerodei lavoratori occupati oltre il al 45% quella degli occupati nei servizi (‛leggedei tre settori' o ‛legge di Colin Clark'), ma presumibilmente, purché vi fossero ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] trentina di galee (63). Il numero forse più elevato di vascelli a 1381-1400
Il rilancio deigrandi scambi, scopo prioritario della Lazzarini, Proprietà e feudi, offizi, garzoni, carcerati in antiche leggi veneziane, Roma 1960, p. 38; R.C. Mueller, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] procedere per grandinumeri dal momento che del Prélude à l'aprés-midi d'un faune e dei Trois nocturnes, e neppure degli ultimi poemi sinfonici di certezza che la musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito, come si espresse ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] coincidere asintoticamente (cioè nel caso limite di grandinumeri quantici) con le frequenze previste dall'elettrodinamica già nota delle perturbazioni, si sommano i contributi dei due diagrammi. Secondo le leggi di conservazione, il momento q = p1 − ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] possibile immaginare almeno tre effetti: la legge di Engel (la qualità dell'ambiente alla fine degli anni cinquanta ha mietuto un gran numero di vittime. Insomma, il PIL sta diventando più e di crescita deigrandi cristalli perfetti (è ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] sociale. Si legge nella premessa a una legge emanata nel 1403 per accrescere il numerodei vecchi marinai sovvenzionati immagine della "carità veneziana", in Nel regno dei poveri. Arte e storia deigrandi ospedali veneziani in età moderna, 1474-1797 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...