Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e rispondere esplicitamente, di leggere ad alta voce, di grandi città da una parte e, dall’altra, dal Sud verso Roma e verso le regioni del Nord (in particolare occidentale). Il fenomeno della meridionalizzazione del Nord è segnalato dal numerodei ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] la l. 16 marzo 1956 nr. 108. Il 1958 è l’anno della legge sulle denominazioni delle varietà di riso e di risone (l. 18 marzo 1958 nr numero di vitigni, fanno del vigneto italiano il più vario del mondo, per le caratteristiche dei vini e per il grande ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] stupirsi se, al termine della sua raccolta, egli traccia un gran numero di ritratti degli eroi del suo popolo. Il saggio non ha rinnegato critica. In alcuni passi deigrandi codici giuridici della Mesopotamia e delle leggi hittite è possibile trovare ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] alla provincia romana la soppressione con la legge 19 giugno 1873 n. 140216. Le del suo genere, diventata ben presto la più numerosa e la più nota in Italia e all’estero131 riduce sempre più le comunità deigrandi e secolari cenobi che risultano ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] nella paraffina l'energia dei neutroni può venir enormemente ridotta in seguito a un numerogrande, ma non grandissimo, ,4÷0,5×10-13 cm e poi decresce al crescere di r secondo la legge di H. Yukawa (1936)
dove A è una costante e
è la lunghezza d ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] ben maggiore dello Stato non solo ai musei civici deigrandi e medi centri, ma anche alle «minuscole raccolte, pure in assenza di una legge di settore, i musei censiti nel 1974-75, in una delle numerose indagini conoscitive realizzate dalle regioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] tre cifre significative. Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si legge di Boyle troppo grande per essere sfuggito ai filosofi. Per uno scienziato ormai abituato alla teoria caloricistica dei ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ). Le scelte di Petrarca sarebbero diventate legge; e anche le sue non scelte. 32), l’ampia tmesi, cioè l’intromissione di numerosi elementi tra i membri di un sintagma o addirittura che caratterizzavano la lingua deigrandi del Trecento e quindi ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] invece assistito a una costante riduzione del numerodei matrimoni, fatto salvo un leggero recupero dei matrimoni civili, tende a ridursi la particolarità deigrandi centri registrato dalla Campania. Oltretutto, leggendo in chiave diacronica i dati ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] deigrandi Stati asiatici e africani. Dopo aver sottolineato come le tradizioni e le politiche culturali per uomini e donne divergessero a seconda dei luoghi e delle leggi poche e che la pressione del numero di colleghi dirigenti maschi sul loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...