Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] diventate la norma; grazie all'aumento del numero di copie in circolazione, gli studiosi europei governi, nobiltà, clero, uomini di legge ed esattori delle imposte. L'impatto innovazioni ebbero origine nel campo deigrandi quotidiani come il "Times" ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] la fine del nastro, il registro conteneva il numero più grande dell'insieme dei dati esaminati. Reiterando successivamente questa elaborazione automatica con i due nastri e leggendo sempre dal nastro scritto nel passo immediatamente precedente ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] leggi di regolarizzazione che sono state approvate a più riprese da governi di vario orientamento politico (Colombo 2012): sette di grandi dimensioni in venticinque anni, più un certo numero nel 2011 il 30,3% dei matrimoni misti sono stati celebrati ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] nelle regioni a statuto ordinario, dalla legge di riforma del 1999. Il costi della politica=meno tasse. Sintesi dell’analisi e deinumeri, 2011) ha un costo complessivo di 3,3 , venute meno le vecchie scuole deigrandi partiti di massa, lo scenario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ), poiché le numerose varianti proposte per la soluzione dei singoli problemi si leggono su un medesimo
secondo la
Ǧamšīd Ġiyāṯ al-Dīn al-Kāšī è una delle grandi figure della scienza dell'Islam; direttore dell'importante Osservatorio di Samarcanda ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] contro di questa. Anche l'opera deigrandi anatomici rinascimentali, quali A. Vesalio e problema fossero: le leggi deterministiche, quindi la linearità loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una legge di potenza, ξ(r)=(r/r0)−γ‚ dove γ=1,8 e r0≈8 , simile a quella dei quasar radio. Patrick S. Osmer rilevò che vi era un numero di grandi oggetti spostati verso il ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] numero di morti che in ogni altra regione del mondo; oggi, invece, i conflitti sono dimezzati. Non così è stato per altre regioni – ad esempio quella deiGrandi contro le donne continua in assenza di una legge che ancora non è stata approvata. Nel ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] avesse previsto il sorgere di nuove, numerose classi intermedie con l'avvento del più essa si trasforma in un sistema formalmente completo di leggi parziali, per il quale tutto ciò che si trova subire il predominio deigrandi colossi industriali. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] aveva definito l'astronomia la "più perfetta delle scienze" e la legge di gravità come "la verità più universale a cui la ragione umana conclusione che Vulcano fosse solamente il più grandedeinumerosi corpi simili ad asteroidi, raggruppati in un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...