Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la prostrava fin dall’inizio deigrandi processi di secolarizzazione. Tra nel 1989 a oltre 3.300 nel 2010.
Il numero degli ‘eventi globali’ è aumentato di quasi sette volte sono spesso ironici. A Roma si legge: «Volete il petrolio? Raccoglietelo in ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] circa 1.200 milanesi, senza tener conto deigrandi cartari monastici (più di mille i documenti non solo per la modestia deinumeri di partenza. Venezia raggiunge privato veneziano, pp. 67 e 69, si legga ora l'edizione de Le promissioni del Doge di ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] staticità dei suoi equilibri, ma anche nella forma della legge che in nessun altro ambiente lacustre del mondo, sono qui molto numerosi: l'83% degli animali nel Bajkal, il 73% . Rainey (1967) per il sistema deiGrandi Laghi del Bacino del San Lorenzo: ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] comune dizionario dell’uso.
In un numero consistente di casi è possibile risalire questo caso l’uso del latino nella messa) si legga questo brano di Guido Ceronetti:
(23) Mi dà esclusivamente attraverso la mediazione deigrandi canzonieri toscani; la ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] lezioni, il suo autore spiega come dalla leggedei volumi di Gay-Lussac scaturì l'ipotesi di di gas era contenuto lo stesso numero di atomi; in seguito accettò l altro è compreso, questo è il merito deigrandi divinatori della conoscenza".Il C. non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] deinumeri algebrici e quello delle funzioni algebriche. Il libro Algèbre commutative (AC) si propone di sviluppare concetti fondamentali applicabili tanto agli anelli commutativi quanto ai moduli su tali anelli. Si legge causa deigrandi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] memoria a lungo termine di un allievo che legge e rilegge una poesia, del lettore che consulta numero d'informazioni accumulate, i valori precedentemente indicati di 1011 e 1014 bits per un cervello umano possono essere paragonati a quelli deigrandi ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] La Nigeria mette sul tavolo la negrità e i numeri (la sua popolazione ammonta a 160 milioni di della Commissione non deve appartenere a uno deigrandi stati del continente. È probabile che virtù dell’incostituzionalità della legge elettorale, che ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] l'utilizzazione della leggedei calori specifici, o legge di Dulong e per n atomi di carbonio in un idrocarburo il numero di atomi di idrogeno deve essere pari a 2n . Le formule di Brown avevano una grande attrattiva euristica ed erano note come ' ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] nella prima edizione dei Marmi, Marcolini 1552-53, e che si può leggere in appendice all'edizione 1981 deiNumeri curata dalla Del "regionalistica" passione per la poesia deigrandi fiorentini nel ragionamento VII dei Marmi e tenta di vendersi come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...