GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Su questi argomenti si avvalse dei pareri e delle discussioni deigrandi matematici del tempo, fra cui italiana", nella quale infatti hanno operato con successo numerosi ricercatori, tra cui A.M. Angelini, A la Duma votò una legge per la sua graduale ...
Leggi Tutto
equazioni
Roberto Levi
La traduzione matematica di un problema
Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] numeri qualsiasi.
Sono equazioni di primo grado, per esempio, l'equazione del moto rettilineo uniforme e la prima leggenumeri è 1, si può chiamare x il numero più grande e x−1 il numero più piccolo e scrivere (ricordando che la somma dei due numeri ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] quella cifra è anche troppo compensata dal fortissimo numerodeigrandi invalidi di guerra, che in quella statistica non che diede ordine alla materia, è del 27 marzo 1919; le leggi analoghe francese e belga sono rispettivamente del 17 aprile e 10 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei passeggeri, il cui numero si è presto rivelato, contro l'attesa, rilevantissimo specialmente alla volta deigrandi che costituiscono già un tipo di passaggio e di evoluzione verso leggi più fisse e determinate. Fra gli animali è ricordata la tigre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da 533, tutti destinati alle Indie Orientali.
Torpediniere: 14 (in genere contraddistinte da numeri) varate tra il 1904 e il 1918, da 100-300 tonn. e 24- leggi che proibivano le processioni fuori degli edifici di culto nel territorio a nord deigrandi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] deigrandi fiumi e i Brasiliani chiamano questa pianta col nome di caucho o di hulè. È un grande circa due milioni e mezzo il numerodei lavoratori asiatici impiegati.
Il raccolto che consentono l'enunciazione di leggi empiriche. Ma la valutazione è ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] con grandi ali, abbandonato con la face riversa. Rientra nel tema della Morte la leggendadei tre morti e dei tre vivi un freno sufficiente per tutti, esso, per il più grandenumero, è certamente il freno maggiore, infinitamente più valido della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ammette la poligaamia fino al numero di quattro mogli contemporaneamente, sia marito (prezzo del consensol): cfr. la leggedei Sassoni, 43 (VI, 2). Nel sono da sorprendere nella legislazione di Teodosio il grande e di Giustiniano. Il primo con la ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] 1,3 mm.
Statistiche telefoniche. - Il numerodei telefoni nel mondo nel gennaio 1934 era dei circuiti: vengono adottate cariche semipesanti (L piuttosto grande) per i circuiti di lunghezza media e cariche leggiere (L piccolo) per i circuiti di grande ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] a Maometto ḥadīth di questo genere: "Dio grande e potente dice: io ho una milizia che ver-dir-dim "io ho fatto dare". Il numerodei suffissi è teoricamente illimitato, ma forme chilometriche e Notizie sulle antiche leggendedei Turchi si trovano nelle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...