FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] parete nel caso adiabatico, appare che per i valori di M∞ proprî dei moti ipersonici la Ta,p è elevatissima (già per M∞ = 10 e legge universale del difetto di velocità nello strato.
Si ricava allora che, se il numero di Reynolds
è abbastanza grande ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la legge del parallelogrammo delle forze.
Ma mentre questa corrente ideale trascina un così gran numero di cosa e a convincere deigrandi vantaggi che il metodo offre a chi sappia accortamente valersene.
Caso particolare dei sistemi rigidi.
25. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dei fraintendimenti delle altre due posizioni. La posizione mista è soprattutto quella deigrandi dati dell'osservazione quanto possibile numerosi e specifici e che ne rende teologica, è quello di trovare leggi generali e necessarie, invarianti nel ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] legge del minimo mezzo (Bisignani).
L'organizzazione dei trasporti esige grandi capitali, sia per la natura e lo sviluppo dei preferibili odierne), tali da consentire l'accesso di un grandenumero di scali. La caratteristica di queste navi è ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] sillaba, né vincolata dal numero delle sillabe componenti la parola. La legge Verner dimostra che l'accento è evidente la tendenza dell'assemblea a diventare una riunione deigrandi e dei fedeli regi, con la semplice assistenza del popolo. Il ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] e corto. Il manubrio è sempre più largo dei restanti pezzi. Questi sono lunghi nelle forme solo essere stabilite su grandinumeri, date le forti variazioni più cefalico della sinfisi pubica, e si legge, sopra un quadrante trasparente l'angolo che ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] quasi più religioso, il senso della "legge", nessuno superò il suo odio implacabile si confonde la quasi divina semplicità deigrandi maestri o della madre che sia ne è venuta fuori la teoria dei tre "elementi primi", numero, forma e linguaggio; i ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] regione della terra, e v'ha gran numero di serpenti velenosi. Una caratteristica lucertola è allevamento dei pesci di mare è esercitato largamente negli stagni in prossimità deigrandi governo centrale è la legge del 1903 (legge di decentramento) in ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] in tutte le lingue e di trarre le leggi generali alle quali si possano ricondurre tutti in generale il Pater noster in un numero vario di idiomi, con alcune note più .) dei precursori deigrandi raggruppamenti. Dopo la pubblicazione dei materiali ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] o è in costruzione, un imponente numero di unità leggere lanciamissili, di tonnellaggio variabile da 800 tonnellate.
Nell'intento di presentare gli sviluppi particolari deigrandi raggruppamenti economici, quali vengono offerti dalle rilevazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...