MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] in daiako uhat, in samoano ua. Per effetto di varie leggi fonetiche in alcune lingue compaiono suoni mancanti al proto-austronesico, certo numero di sillabe, senza curare se sono brevi o lunghi, accentate o atone. Così, tutti i versi deigrandi inni ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ambito va poi sottolineata l'attenzione deigrandi media nei riguardi di alcuni avvenimenti a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le al varo di un testo di legge unico che ha dato alla materia ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] usarlo come principale modo di ascolto, e il numero è in aumento. Secondo diversi studiosi anglosassoni la e Regno Unito hanno previsto per legge lo switch-off dall’analogico al con l’assorbimento da parte deigrandi gruppi di molta piccola emittenza ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] numero di basiliche che tra V e VI sec. d.C. punteggiano il paesaggio sia delle regioni costiere (Pieria: Pidna, Milla, Kato Milia; Calcidica: Torone, Sane, Sykia, Nikete), sia delle valli deigrandi a Roma con una legge promossa dal tribuno Publio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei pensieri e dei propositi deigrandi e leggere, vuol essere orientata. E sin benedicente Muratori - l'italico padre di color che sanno o, per lo meno, vorrebbero sapere -, il quale, il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Bruno Taut (pur criticandolo) al livello dei ‟grandi pensatori moderni" come H. Keyserling e degli austriaci, con Loos, autore di numerosi articoli, e Kokoschka, di cui si si forma la relazione in base a leggi predeterminate, rigorose. Così l'ordine, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 14 novembre 1934, Inghilterra-Italia 3-2, darà inizio alla leggendadei 'leoni (azzurri) di Highbury'.
Tom Whittaker, braccio destro di pagine nere sono molto più numerosedei successi. Dopo una serie di stagioni senza grandi risultati, con all'attivo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e nell'Università del Texas. Altre fonti sono le leggi dirette ai nativi, le disposizioni amministrative e gli atti di Numerosi gruppi furono invece obbligati a trasferirsi negli Stati Uniti orientali. Alcuni, come i Kickapoo della regione deiGrandi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] leggenda del calcio.
La finale vide l'Italia resistere al Brasile per un tempo e poi crollare sotto i colpi deigrandi è prova il bis alla Coppa del 1960, organizzata in casa. Il numero delle squadre partecipanti è cresciuto da 7 a 11, ma la formula ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nell'arco di 270° circa. Le forze fisiche e le leggi aerodinamiche e idrodinamiche in gioco per l'avanzamento e per posizioni anticipando i calcoli dei computer sui tempi compensati.
Le regate d'altura, per il grandenumero di yacht in circolazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...