• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Matematica [124]
Fisica [96]
Biografie [100]
Temi generali [84]
Storia [78]
Diritto [65]
Geografia [53]
Filosofia [55]
Economia [48]
Storia della matematica [48]

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Flavio Pressacco Teorie del rischio e dell’incertezza Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] essere affrontate con gli strumenti propri delle tecniche assicurative, ricorrendo in particolare all’applicazione della legge dei grandi numeri che consentirebbe la traslazione del rischio all’assicuratore mediante pagamento di un prezzo (premio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

ergodicità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ergodicita Samantha Leorato ergodicità  Proprietà statistica di un processo aleatorio, che indica una certa regolarità in media del processo stesso. Per definire il concetto di e. è necessario definire [...] media è pari a t/2 (➔ distribuzione di probabilità). Dividendo per t, si ottiene che E(tμ^ (t))=1/2=μ. Applicando la legge dei grandi numeri, si ottiene quindi che μ^ (t) ha limite in probabilità pari a μ. Quindi il processo così definito è ergodico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergodicità (3)
Mostra Tutti

Montecarlo, metodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Montecarlo, metodo Montecarlo, metodo locuzione con cui si indica un metodo di simulazione che applica un modello probabilistico, cioè un modello la cui evoluzione è regolata dall’esito di eventi casuali, [...] deterministici e in particolare a problemi fisici o di calcolo numerico. Esso fa riferimento alla legge dei grandi numeri, secondo la quale si presume che, dopo un gran numero di prove, la frequenza di successi sia assimilabile alla probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – AGO DI → BUFFON

limite centrale, teorema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite centrale, teorema del limite centrale, teorema del in statistica e probabilità, stabilisce, sotto certe condizioni, la convergenza alla variabile normale standardizzata della somma di variabili [...] qualunque tipo. Insieme alla legge dei → grandi numeri rappresenta uno dei teoremi fondamentali della teoria della binomiale con probabilità uguale a 1/2 quando il numero delle prove (che possono essere considerate variabili aleatorie tra ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite centrale, teorema del (2)
Mostra Tutti

variabile aleatoria, valore medio di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria, valore medio di una variabile aleatoria, valore medio di una in probabilità, numero (o parametro, se espresso in formula generale) che sintetizza l’informazione relativa a un teorico [...] valore atteso nel tempo, nell’ipotesi di validità della legge dei → grandi numeri. Per una variabile aleatoria discreta X con funzione di probabilità ƒ(X), il suo valore medio, detto anche valore atteso (expected value), è espresso da dove la somma ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – VALORE ATTESO

Čebyšëv, diseguaglianza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cebysev, diseguaglianza di Čebyšëv, diseguaglianza di  Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] distribuzione, non può essere migliorata. Il risultato, utilizzato come esempio per la dimostrazione della legge dei grandi numeri (➔ grandi numeri, legge dei), fu raggiunto indipendentemente anche dal francese I.-J. Bienayme: per tale motivo è noto ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – VARIABILE ALEATORIA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čebyšëv, diseguaglianza di (1)
Mostra Tutti

Süssmilch, Johann Peter

Enciclopedia on line

Statistico (Berlino 1707 - ivi 1767); medico e sacerdote, per primo si propose di dedurre leggi generali dai dati raccolti e superò gli altri "aritmetici politici" (J. Graunt e W. Petty) per la sistematicità [...] influenza sull'ulteriore sviluppo della statistica della popolazione. Fu il primo a mettere in rilievo la legge dei grandi numeri e costruì una tavola di mortalità che, nonostante le sue deficienze metodologiche, fu usata dalle compagnie tedesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – BERLINO – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Süssmilch, Johann Peter (1)
Mostra Tutti

Gastronomia

Il Libro dell'Anno 2003

Giovanni Ballarini Gastronomia Gli animali si cibano, l'uomo mangia, ma solo l'uomo spirituale sa mangiare (Anthelme Brillat-Savarin) La cultura della buona cucina di Giovanni Ballarini 29 aprile Nella [...] il buon gusto a favore dell'edificazione del villaggio globale e se la massificazione degli uomini, secondo la legge dei grandi numeri, non debba segnare anche la vittoria del minimo comune multiplo in tutte le arti, dalla pittura alla musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , per i fattori di rischio i benefici derivano dalla differenziazione degli impieghi. Nella maggior parte dei casi opera la 'legge dei grandi numeri', così che il rischio relativo a un insieme di diversi progetti di investimenti rischiosi è inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] , cui diede avvio un lavoro di Chinčin del 1923 sulla generalizzazione della legge dei grandi numeri. La legge da lui scoperta è nota oggi come legge del logaritmo iterato. Anche Kolmogorov effettuò ricerche sulla teoria delle probabilità; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali