• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Matematica [124]
Fisica [96]
Biografie [100]
Temi generali [84]
Storia [78]
Diritto [65]
Geografia [53]
Filosofia [55]
Economia [48]
Storia della matematica [48]

probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] presentazione delle permutazioni e delle combinazioni, lo sviluppo della potenza ennesima di un binomio e la cosiddetta legge dei → grandi numeri. A de Moivre si deve poi una sostanziale generalizzazione del concetto con l’opera Doctrine of chances ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TEORIA DELLA → MISURA – NOZIONE PRIMITIVA

caso

Enciclopedia della Matematica (2013)

caso caso termine con cui si indica o un evento che si verifica indipendentemente (almeno in apparenza) da una causa oggettiva o da una legge (e pertanto contraddice ogni concezione rigidamente deterministica [...] di volte in cui l’evento si è verificato e il numero complessivo delle prove. La legge del caso, detta anche legge empirica del caso oppure legge dei → grandi numeri, stabilisce il legame fra probabilità e frequenza e afferma che al tendere all ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – DETERMINISTICO – INFINITO – PRIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti

autoassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoassicurazione Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova [...] notevole di rischi analoghi, ai quali applicare il principio della legge dei grandi numeri, che permette di stimare con sufficiente precisione la frequenza media e l’importo globale di eventi dannosi. Autoassicurandosi, essa incorre in un costo ... Leggi Tutto

Knight, Frank Hyneman

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Knight, Frank Hyneman Economista statunitense (White Oak, Illinois, 1885 - Chicago 1972). Discepolo di J.B. Clark, fu uno dei fondatori della scuola di Chicago nella prima metà del 20° secolo. Molto [...] (situazione in cui al contrario ogni valutazione di probabilità è impossibile e infondata e non si può applicare la legge dei grandi numeri). Connesso a ciò è l’altra idea, che la sorgente del profitto risieda nell’impossibilità di eliminare l ... Leggi Tutto

Bienayme

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bienayme Bienaymé Irénée-Jules (Parigi 1796 - 1878) statistico francese. Studente della École polytechnique in un periodo di grandi turbolenze politiche, divenne ispettore generale delle finanze. Dopo [...] disuguaglianza di Bienaymé-Čebyšëv, riguardante variabili aleatorie, pubblicata da Bienaymé nel 1853 e successivamente riscoperta da Čebyšëv in modo indipendente, è alla base della legge dei grandi numeri (→ Bienaymé-Čebyšëv, disuguaglianza di). ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VARIABILI ALEATORIE – NAPOLEONE III

Bernoulli, Jacob

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bernoulli, Jacob Matematico svizzero (Basilea 1654 - ivi 1705). Appartenne a una celebre famiglia di studiosi, i cui membri si distinsero in molti settori della matematica. Nel 1682 divenne rettore all’Università [...] Ars Conjectandi (1687), pubblicato postumo dal nipote Nicola. Nell’opera si trova una chiara enunciazione della legge dei grandi numeri ed è introdotta la famosa distribuzione di Bernoulli (➔ Bernoulli, distribuzione di), che descrive la probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MATEMATICA – BASILEA

Borel-Cantelli, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel-Cantelli, lemma di Borel-Cantelli, lemma di in teoria della probabilità, teorema riguardante successioni di eventi. Se n eventi in successione hanno probabilità sommabili, allora quasi sicuramente [...] ne verifichi un numero finito per n tendente a infinito); se invece gli eventi sono indipendenti, quasi sicuramente (nel senso sopra detto) di essi se ne verifica un numero infinito. È utilizzato per la dimostrazione della legge dei → grandi numeri. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – SUCCESSIONI – INFINITO

quasi

Enciclopedia della Matematica (2013)

quasi quasi avverbio che in matematica è utilizzato soltanto se ne è precisato il significato in un contesto particolare. Per esempio, una proprietà, quale la continuità, la compattezza o altro, vale [...] se vale per tutti i suoi elementi salvo un sottoinsieme di misura nulla (→ Lebesgue, misura di); nella legge dei → grandi numeri, una successione converge quasi certamente a un valore p se la convergenza avviene per tutte le determinazioni delle ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – MATEMATICA – LEBESGUE – VALORE P

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] matematica moderna. I segreti dei numeri: i numeri pari e i numeri dispari Il primo grande matematico dell'antichità fu seguente istruzione: "aggiungi 2 e fallo per 3 volte". E se lo leggo al contrario? E se mi sbaglio e aggiungo 3 per 2 volte? 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

grandi numeri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandi numeri grandi nùmeri [ASF] [RGR] Ipotesi dei g.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [PRB] Legge dei g.: la media di N variabili aleatorie indipendenti ugualmente distribuite [...] converge, con probabilità 1, a un limite finito per N→∞; tale limite coincide con il valore medio, rispetto alla sua distribuzione, di ogni singola variabile (si deve supporre che il quadrato della variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali